Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] dei diversi campi sociali (politica, economia, diritto, religione ecc.) come sistemi distinti sebbene reciprocamente connessi, mentre una di tipo verticale fa riferimento alla complessificazione della stratificazione sociale e della gerarchia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Forma di matrimonio per la quale un uomo o una donna possono avere più consorti contemporaneamente. La p. ha due aspetti: la poliginia forma matrimoniale che prevede l’unione di un uomo con [...] ; c) piante trioiche, con fiori maschili, femminili e monoclini.
Zoologia
In etologia, sistemadi riproduzione sessuale per cui, in una specie, gli individui di un sesso tendono ad accoppiarsi con più individui del sesso opposto; si divide in ...
Leggi Tutto
sociale In sociologia, scienze s., il complesso delle discipline che studiano i fenomeni relativi alla società umana, utilizzando concetti e metodi differenti; con riferimento all’antropologia, si parla [...] si differenzia per il prevalente interesse di studio dei sistemi sociali, in particolare delle strutture di parentela.
Nel linguaggio della politica e dell’economia, il termine s. è usato soprattutto con riferimento a programmi e aspirazioni tendenti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è molto più ampio, sì che entro di esso si è sviluppato tutto un sistemadi valli, le quali in basso si riuniscono di avanzi faunistici, si distinguono per la bellezza della forma e la perfezione dei lavoro; forma e tecnica che permettono diriferirle ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] di una metodologia sociologica nella quale il discorso di Durkheim si sostanzia diriferimenti e di ss.). La religione si articola in tre componenti essenziali: il sistemadi affermazioni dogmatiche, la tecnica rituale e i precetti dell'etica; ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] produttore fa riferimento. Sono gli storici contemporaneisti e gli antropologi quelli che utilizzano più di frequente il aveva perso l'informazione. Inoltre questo sistema consente una continua immissione di dati nell'archivio, fino alla saturazione ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] può essere di per sé compatibile con regimi sia di alta sia di bassa fecondità, nell'uso corrente la s'intende riferita a progetti e via di sviluppo, anche perché è predisposto usualmente fin dall'inizio dell'intervento un sistemadi monitoraggio ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] neoweberiano. Con riferimento al neomarxismo, anche i contributi più recenti continuano di fatto a Etzioni, S.N. Eisenstadt) cercando una soluzione anche in termini di approccio sistemico: si pensi soprattutto a W. Buckley e, più recentemente, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di funzionari e di esperti incaricati di aggiornarsi e diriferire, la compilazione di nuovi testi per le scuole, la creazione di debolezza delle istituzioni nate con l’Unità, il sistemadi scuole tecnico-scientifiche continuò nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] rosacrociana era costituita in primo luogo da un nuovo sistemadi filosofia naturale, derivato in parte da Paracelso e in Tiandihui non mancano poi riferimenti a Zheng Chenggong (più noto agli occidentali con il nome di Koxinga), il comandante ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...