Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] ecologia politica condivide ad esempio la visione di ambiente come sistema complesso, non riducibile alla sola sfera è certamente vero che il riferimento a ideologie politiche consolidate (di destra o di sinistra) spiega gli orientamenti ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] più folle, che si arroga il diritto di parlare e di agire a nome di tutti". Il riferimento è alla "minoranza faziosa" che imponeva alla in modo avalutativo la demagogia al funzionamento del sistema democratico, sicché, se nell'Ottocento la demagogia ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] i principi informatori dell’islam, cui spesso facciamo riferimento, vengono interpretati e tradotti nella loro versione più messa in atto dalle donne. È così che si aprono varchi nel sistemadi potere maschile. Il potere, d’altronde, come si è detto, ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] .Il termine 'secolarismo' fa ovviamente riferimento al più generale processo di secolarizzazione del mondo occidentale ampiamente analizzato da Max Weber, ovvero alla progressiva perdita di importanza dei sistemi e delle credenze religiose nell ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di un pensiero che assegna solo a Dio il potere sulla vita umana, e non all’uomo o al suo sistemadi giustizia (nel libro di Giobbe Albert Camus esprimeva con riferimento alle sue esperienze dirette nell’Algeria francese: «La pena di morte non è una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] rispettivamente 1,182 volte e 1,041 il piede attico di 0,296 m; la tabella che segue si riferisce al 'piede alessandrino' da 0,308 m. I nomi del sistema attico, arricchito di qualche unità nuova: centenario, oncia, siclo.
Unità di misura romane ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] le due serie di dati vengono disposte su un sistemadi assi cartesiani in cui si riportano rispettivamente sull'asse delle ascisse i diversi volumi di produzione e sull'asse delle ordinate i costi che a essi si riferiscono. Per ogni valore riportato ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es. lo spin su (stato 1) alla specifica nicchia specialistica cui si riferisce il lavoro scientifico in oggetto).
La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] con un'altra caratteristica nota come 'frustrazione'. Quest'ultima proprietà si riferisce a situazioni nelle quali le propensioni di componenti o gruppi di componenti del sistema sono in conflitto le une con le altre, cosicché non tutte possono ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] singoletto), e la fosforescenza, o il passaggio da un sistema all'altro (da un complesso tripletto), danno direttamente i di un appropriato processo di tripletto, facendo riferimento a un sensibilizzatore avente un Φi.s.c noto (tecnica di conteggio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...