Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] tradizione, conservatasi per molti secoli, di redigere opere diriferimento pratiche e istruttive. Non tutte semplici e necessari. Egli incoraggiava l'uso dei sistemidi cura che prescrivevano uno stile di vita disciplinato, come, per esempio, il ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] è sufficiente a completare il quadro diriferimento nella disciplina di società di tal genere che richiede invece un common law favorisce il ricorso a istituti in parti estranei ai sistemidi civil law e quindi anche all'Italia, e infine nel diritto ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] possono interpretare, costituisce una cornice diriferimento comune anche con il ramo sciita di un catechismo, di un apparato di specialisti chiamati a controllare la purezza dell'ideologia e di un duro sistemadi repressione di qualsivoglia forma di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] all’intrusione, a violare i confini del mondo privato delle persone.
Ci si riferisce, di preciso, a quel rapporto che è alla base di ogni sistemadi controllo sociale: il rapporto tra trasparenza e opacità, tra accessibilità e inaccessibilità, tra ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di relazioni, di allusioni e di metafore capaci di contestualizzare i materiali visibili e tangibili in un sistemadi vicino ai Torlonia e al principe di Baviera, e la famiglia Vescovali, punto diriferimento soprattutto per la nobiltà polacca. ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] prevalere del punto di vista 'pubblico' dal quale si è venuti osservando il sistemadi repressione dei delicta una formulazione esemplare, destinata a costituire un modello diriferimento per la separazione tra obbligo giuridico e obbligo morale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] la cui enorme terrazza di mattoni crudi suggerisce l'esistenza di un sistemadi accumulo e ridistribuzione di ricchezza e di notevoli capacità gestionali. il sito. Le fonti classiche riferisconodi numerose città fondate o ulteriormente ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] tempo nella zona. Presso questa popolazione vige inoltre un sistemadi alleanze (chiamato da Heinz Nexus-System) in cui una persona diriferimento fissa, mentre il 50% di essi avevano dovuto far riferimento prima dei 15 anni a più di cinque persone ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] creazione di media e disistemidi comunicazione, la promozione della lingua e l'introduzione del sistemadi educazione a improvvisi cambi di velocità.
In effetti facendo connessioni di questo tipo si rischia di fare riferimento a stereotipi sommari ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di un sistemadi codifica dello stato di conservazione del manufatto a chiusura del cantiere di restauro; ciò al fine di poter valori naturalistici) di un sito è necessario per stabilire un parametro diriferimento allo scopo di valutare ogni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...