SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] misura del livello di sicurezza raggiunto. Infatti senza questo punto diriferimento viene a di vapore di metilisocianato fu di entità tale da provocare la morte di circa 3000 persone perché anche il sistemadi neutralizzazione delle fuoriuscite di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] cosiddetto "regime beneficiale" e all'avvio di un sistemadi sostentamento del clero concernente tutti gli ecclesiastici la sussistenza di una serie di requisiti esattamente indicati con riferimento alle disposizioni del codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] per la minore efficienza del sistemadi comunicazioni; politico, per la presenza di blocchi contrapposti; sociale ed economico un processo di piano basato solo su impulsi di indirizzo e riferimenti normativi. Si tratta, allora, di mobilitare risorse ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] Paesi Bassi, Francia, Norvegia, Svezia), il nuovo sistemadi pagamento a ricovero classificato secondo i DRGs (Diagnosis Related in categorie con diverse percentuali di rimborso o, in alcuni casi, prezzi diriferimento che fissano il massimo rimborso ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] tecnologiche utilizzabili per il conseguimento di risultati.
La crisi di tale sistema del pubblico i. − costruito di i. pubblico; con un più definito quadro diriferimento delle posizioni giuridiche, delle progressioni e dei parametri di trattamento ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] del mutamento. Questa possibilità appare più evidente allorché riferita alle malattie professionali, molte delle quali sono Al mantenimento dell'equilibrio conseguito si tende a mezzo di un sistemadi vigilanza avente lo scopo d'impedire che il ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] , sistemi, processi e metodi diriferimento). Gli impieghi dei ''materiali diriferimento'' riguardano operazioni di calibrazione; di verifica di procedimenti di misura in condizioni analitiche di routine; di verifica dell'applicazione corretta di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] più pienamente realizzabili) rimangono però sempre un punto diriferimento. Su tale base, a un ulteriore potenziamento bisogni stessi dei territori colonizzati.
Nella loro critica al sistema coloniale i socialisti europei possono rifarsi a una lunga ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] sia quelle create da particolari gruppi di paesi.
Al sistemadi sicurezza collettiva si ricollegano le cosiddette quantitativamente e qualitativamente, ha costituito un punto diriferimento costante ai fini dell'interpretazione e della stessa ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] simbolo di indipendenza per antonomasia, sono diventati in modo sempre più consistente unità diriferimento per Al precedente sistemadi equilibrio di potere multipolare tra le maggiori potenze europee, subentra quindi nel 1945 il duopolio di Stati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...