L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] alla radice una norma o un principio diriferimento», ma da un «mutamento di un sistemadi valori, meglio (dal)l’emergere disistemidi valori compresenti che impone di ‘riempire’, di concretizzare la clausola generale attraverso una pluralità ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] di tratti di ordine diacronico e di tratti di ordine sincronico. Sempre assumendo a parametro diriferimento altri enti pubblici di gestione di partecipazioni statali, ad un originale “sistema” a disegno piramidale di gruppi di imprese in comando ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] autorizzazione diretta al creditore in caso di inoperatività dei sistemidi accesso degli uffici notifiche esecuzioni e protesti – U.N.E.P.). Il nuovo sistema elimina alcuni punti di incertezza, come il riferimento al creditore «procedente», così più ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] .
Una piccola premessa per tentare di scardinare i miti. Il principio di immediatezza e il suo germano, quello di oralità, non presentano una genealogia particolarmente nobile. Sorti, infatti, nei sistemidi common law, germinano dalle esigenze ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] sta anche nel fatto che essi creano un quadro diriferimento complessivo nel quale l’interprete, il quale voglia dare loro base il diritto romano (i cosiddetti sistemidi civil law) la nozione di proprietà si costruisce attorno a oggetti tangibili ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] ., Il soggetto nel sistema dei fenomeni giuridici, Milano, 1939). Ragionando in questi termini, risulta chiaro che anche il diritto tributario, al pari degli altri rami del diritto, in linea di principio, potrebbe riferire situazioni giuridiche ad ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] importante dell’attività con l’amministrazione o le amministrazioni diriferimento. Il t.u. precisa solo per le società sostituito all’obbligo di separazione societaria (che provoca numerosità) l’obbligo di seguire sistemidi contabilità separata per ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] nella dottrina della persona morale di Hobbes e di Rousseau. La sovranità non è più riferita a un soggetto, al popolo sovrano con il suo potere costituente o a un potere costituito che la rappresenta, ma a un sistemadi poteri tenuti in equilibrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistemadi giustizia [...] in una zona di mezzo tra politica e giurisdizione e che di entrambe partecipa, avendo come punto diriferimento esclusivo i valori a creare in seno all’Unione europea è un terzo sistemadi tutela dei diritti fondamentali, che, come quello della CEDU, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] spronare questo processo, per arrivare ad un ‘quadro comune diriferimenti’ in cui regole comuni si applichino ai rapporti non di direttive frazionate settore per settore, ma già ora questo sistemadi normazione comunitaria crea difficoltà di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...