• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [4302]
Diritto [688]
Temi generali [513]
Fisica [400]
Economia [377]
Medicina [302]
Scienze demo-etno-antropologiche [274]
Biologia [253]
Storia [252]
Matematica [244]
Biografie [253]

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione Michele Faioli Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] che i sistemi nazionali stanno introducendo sono oggetto di attenta analisi giuridica e costante indagine economico-sociale1. L’inoccupazione giovanile si aggiunge, purtroppo, al più di ampio fenomeno di disagio sociale riferibile alla disoccupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FAGGELLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGELLA, Gabriele Carlo Bersani Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] , e "segna un progresso non piccolo nel campo legislativo, degno di imitazione e di esempio agli altri popoli civili" è caratterizzato dal forte riferimento organizzativo al "sistema romanistico della trattazione del diritto che prevale negli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La pena nel ventennio fascista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena nel ventennio fascista Guido Neppi Modona Il dibattito culturale negli anni Venti Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] le scelte autoritarie del codice fascista che di lì a pochi anni avrebbe modellato il nuovo sistema delle sanzioni penali. La pena detentiva nella codificazione penale fascista Il vero punto di riferimento per una ricognizione sulla pena nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] , l’importo presunto e la relativa forma di finanziamento. Con riferimento a ciascuna iniziativa in cui si articola il R. n. 207/2010 che, in tema di sistemi di realizzazione dei lavori e di selezione delle offerte, dettaglia la disciplina del dialogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012 Luciana Breggia Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] A parere della Corte, il carattere obbligatorio dell’istituto di conciliazione non soltanto è privo di riferimenti ai principi e criteri della delega (art. 60 novità di rilievo. Sul piano europeo va anche ricordato l'importante impulso ai sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trust. Caratteri generali

Diritto on line (2017)

Francesco Macario Abstract L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] nei sistemi di civil law. Dal punto di vista soggettivo, infatti, si definisce settlor colui il quale decide di e disegni di legge, di carattere specifico (come, ad esempio, con riferimento alla tutela dei soggetti portatori di handicap) ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Giurimetria

Diritto on line (2020)

Luigi Viola La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] la certezza è stata sempre avvertita come necessaria in un sistema di diritto; certezza del diritto significa che la chiarezza, una serie di scelte, le quali dipendono in gran parte dai criteri utilizzati e dai dati di  riferimento utilizzati, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rappresentanza politica nazionale e europea

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Rappresentanza politica nazionale e europea Amedeo Barletta Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] composto dai rappresentanti degli esecutivi nazionali con funzioni legislative di tipo generale nel sistema UE. 9 Letteralmente dal tedesco “candidato guida”, ci si riferisce all’individuazione di candidati alla guida dei diversi schieramenti europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA

Immigrazione nel Mediterraneo: l'agenda europea

Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea Stefano Amadeo Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] ), ha messo a dura prova la “sostenibilità” dei sistemi di controllo delle frontiere e di accoglienza di detti Stati. Ha alimentato diffidenze circa la capacità, e la volontà, di questi di onorare efficacemente gli obblighi loro derivanti dal diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le novità sul DURC introdotte nel 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità sul DURC introdotte nel 2014 Silvia Martino Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] fatto che il legislatore ha concepito il sistema di interrogazione telematica come una piattaforma informatica di libero accesso. Deve rilevarsi che, sebbene la definizione di «dato personale» non si riferisca più alle persone giuridiche (art. 4, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 69
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire²
riferire2 riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali