Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] un tempo prodotto e compreso: categorie di pensiero, quadri di classificazione, segmentazione e codificazione del reale, grandi sistemidi opposizioni (v. Detienne, 1972; v. Vernant, 1974, p. 191). È il riferimento a quest'armatura categoriale e alle ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] subito gli antropologi a collocare i propri studi nel contesto dell''esportazione' disistemi globali europei - di tipo economico, religioso o giuridico - e a far riferimento al ruolo da essi svolto nell'elaborazione del diritto locale. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e le sue conseguenze costituiscono il quadro diriferimento indispensabile per ogni seria analisi dell'africanismo. Africa attraverso la sostituzione delle istituzioni e dei sistemidi governo ereditati dai paesi stranieri, nonché degli imperfetti ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ) ci fosse stato soltanto un centro diriferimento e non una coesistenza pluralistica di diversi processi. La fede oggi così diffusa nell'idealismo tedesco quale ‛volontà disistema' non è altro che la volontà di potenza di cui Nietzsche solo in parte ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] . Nell'analisi sociale in generale il livello microscopico è riferito agli individui, alle loro interazioni e motivazioni in quanto membri di uno o più sistemi sociali. I sistemidi cui gli individui fanno parte invece sono considerati in genere ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] degli incontri, delle strutture diadiche e di molti gruppi sociali, l'unità diriferimento è molto astratta, ed è praticamente e il sistemadi percezioni di un gruppo sociale.Alcune tecniche si basano sulla ricostruzione di storie di vita attraverso ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] , più in generale, sul sistemadi disuguaglianza sociale nazionale. È stato possibile, in tal modo, rendere conto delle complicazioni presenti nella struttura di classe italiana, con riferimento vuoi alla presenza di strati operai, non omologabili al ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] possibilità, in quanto consente il formarsi di fini non casuali (socialmente organizzati) e quindi di aspettative reciproche stabili; d) un sistema culturale, i cui valori costituiscono punti diriferimento più stabili e generali, capaci a loro volta ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , e infine introducono in un ambiente sociale e in sistemidi relazioni sociali che, oltre a perfezionare la formazione del gli sviluppi tipici dei regimi cui anche qui si è fatto riferimento e, in particolare, con quel 'culto della personalità' che ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ed extraparlamentare a funzione centrale del sistema politico rappresentativo di massa, da istituto a fondamento classista a partito dello sviluppo sociale. Infine, facendo riferimento specifico alla fase di insediamento, decisiva per il codice ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...