Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] sulle grandezze che vi sono connesse, soprattutto con riferimento a funzioni di produzione aggregate (riferite a singoli settori produttivi o anche all'intero sistema economico).A partire da un saggio di Joan Robinson (v., 1954), le critiche si sono ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] degli uomini, è il terreno riservato alla divinità, ma essa si riferisce a credenze che possono essere varie, ma non sono rilevanti per l la massima apertura possibile, sono appunto scelte tra sistemidi virtù: per Joseph Raz (Autonomy, toleration, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] dell'economia globale e la diffusione dei sistemidi comunicazione hanno contribuito a modificare, dunque, la v., 1994), "ha diversi esiti possibili al mutare dei modelli diriferimento in base ai quali viene organizzato e si struttura il rapporto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , mentre ogni decisione relativa all'offerta viene presa con riferimento ai prezzi osservati nel passato. È questo lo schema nei sistemidi equazioni simultanee, che fa sorgere la necessità di identificare correttamente le diverse equazioni di cui ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] del presentativo ecce. La sua funzione non è perfettamente sovrapponibile a quella di ille latino: diverso è il sistema dimostrativo diriferimento, in italiano bipartito poiché esplicita con diversi esponenti lessicali (questo e quello ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] cioè raggiungere la destinazione con un percorso ben definito attraverso la determinazione della propria posizione e la guida. I sistemidi radionavigazione (si farà riferimento principalmente a quelli aeronautici per uso civile) operativi o in fase ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di energia. A seguito dei processi corrosivi, i metalli tornano a trasformarsi nei composti, più stabili, da cui provengono. Con riferimentodi ritorno nei sistemidi trazione elettrica a corrente continua o corrente di protezione negli impianti di ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] cause e le forme dell''abuso dei minori' senza riferirsi continuamente ai problemi duali della definizione e della individuazione. del controllo. Le implicazioni delle sue genealogie dei sistemidi controllo sociale, la sua topologia del potere ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] umani su brevi, medie e lunghe distanze, rimangono da individuare i sistemidi orientamento. In molti casi, una conoscenza dettagliata diriferimenti topografici, quali le montagne, i fiumi, gli alberi, ecc., è probabilmente sufficiente a rendere ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] offerto ai musicisti e al loro pubblico una serie di punti diriferimento condivisi: relazione tra i suoni, concatenamento armonico, regole di costruzione dei brani e delle melodie. La fine di quel sistema, avviata nella seconda metà del 19° sec. e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...