Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] attraversate (altrimenti verrebbe violato il teorema di unicità delle equazioni differenziali); a causa di ciò i punti non possono allontanarsi troppo dal loro valore iniziale. Invece, se il sistema ha più di due gradi di libertà, questo non avviene ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] formato dai seguenti blocchi fondamentali: un amplificatore differenziale di ingresso in grado di amplificare i segnali di potenza di un microprocessore o, in generale, di un sistema di calcolo di architettura assegnata, in quanto l'esecuzione di un ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Ricerche, Roma 1990; Città e industria verso gli anni novanta. Sistemi urbani e impresa a Torino, Genova, Verona, Bologna, Firenze, consentiti alla lira, senza colmare, tuttavia, il differenziale d'inflazione: in particolare, fra il primo trimestre ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] con forme progredite già nell'età dei Sumeri, i quali usano sistemi di pesi e misure, e metalli come mezzo di scambio. in Yale-Review, 1908; L. Einaudi, A favore dei contratti differenziali, in Riforma sociale, 1896; V. Pareto, Cours d'Économie ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di grande rilevanza sono state sviluppate nell'ambito del calcolo numerico (per la risoluzione di sistemi di equazioni differenziali e integrali) e della ricerca operativa (per la risoluzione di problemi di ottimizzazione). Tuttavia, nell ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] fisiche delle rocce rappresentate da parametri fisici differenziali, purché di una certa entità, causano , in un impianto a tubi si può distillarne fino al 90%.
Il sistema di riscaldamento continuo in tubi è oggi applicato anche a tutti i greggi ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , definita ciascuna da un modulo A e da un argomento α.
La separazione delle variabili conduce a un sistema di equazioni differenziali lineari del secondo ordine, che, integrato e applicato all'origine della linea x = l, permette di determinare per ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] migliori rappresentazioni approsimatc degl'integrali definiti, ecc. Anche le pruprietà formali del sistema smo notevoli, poiché oltre all'equazione differenziale, le funzioni sferichi soddisfano a una relazione lineare ricorrente assai semplice fra ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] vincola altresì la mobilità.
Ora vi sono dei casi in cui a un sistema come S si è condotti a imporre un analogo vincolo di mobilità, cioè espresso da un'equazione (pfaffiana o ai differenziali totali)
dove le ai, ai′, ai″, b sono funzioni date delle ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] lineare delle due prime con coefficienti formati mediante la curvatura totale e quella media.
Per es., le equazioni differenziali del doppio sistema delle asintotiche e di quello delle linee di curvatura - sotto la forma (6) del n. 4 - risultano ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...