GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] sulla superficie tale che (D • D) > 0, allora il sistema ∣K + D∣ è regolare. Una prima versione di questo teorema venne ) è quoziente dello spazio duale V* dello spazio V dei differenziali olomorfi su C, modulo il reticolo H1(C, ℤ). L'inclusione di ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] Terzo Mondo, o dei paesi in via di sviluppo. - I sistemi basati su questo modello sono di solito caratterizzati da capacità e portata un punto di vista sociologico, ne sono i caratteri differenziali. Questi, come si diceva all'inizio, consistono: a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per le quali si può linearizzare un'equazione differenziale nell'intorno di un punto di equilibrio. Tali introduce la possibilità che esistano forme di vita anche in altre parti del Sistema solare.
Il satellite ERTS-LANDSAT 1. è lanciato il 23 luglio, ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] tendono a ristabilire l'equilibrio iniziale. Esempi ben noti di sistemi omeostatici in fisiologia sono il contenuto di CO2 o il tutte le informazioni che verranno espresse in modo differenziale nel soma, pur rappresentando una linea indipendente e ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] può anche avvenire che non si percepisca nessuna differenzialità; e la differenzialità non è affatto detto che riesca gradevole, e una volta da -CA come più a sud). I sistemi linguistici puri si rivelavano come relativamente rari e a ogni modo come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] pianeti. A tale scopo, Newton traccia un modello semplificato del Sistema solare copernicano, con il centro in S, un cerchio esterno de motuum coelestium causis. In entrambi utilizzò il calcolo differenziale, da lui sviluppato a Parigi fra il 1675 ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...]
b) Assoni dei Mammiferi
Gli assoni A, B e C del sistema nervoso dei Mammiferi (v. fig. 10) sono stati studiati e parte, come si vede nella tabella, vi sono molti caratteri differenziali che permettono di distinguere fibre A e fibre B che abbiano ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] marcatore.
Un caso estremo è quello dell'allele Fy del sistema di gruppo sanguigno Duffy, che non produce nessun tipo di occupati dalla specie umana, mediata dalle spinte selettive differenziali che questi ambienti hanno evocato, e quindi che ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] gli impieghi si può arrivare a un tasso del 6%. Il differenziale tra tassi attivi e passivi serve a coprire le spese di gestione una condizione problematica del nostro Paese, con un sistema dell’assistenza poco capace di intercettare la domanda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] mediato: i suoi risultati si rivelano molto utili per comprendere meglio la dinamica dei pianetini del Sistema solare.
Linearizzazione di equazioni differenziali. Viene dimostrato il teorema di Grobman-Hartman: esso afferma che, linearizzando un ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...