Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] in moto pressioni tendenti al recupero dei differenziali salariali da parte dei lavoratori più le cause della ricchezza delle nazioni, Torino 1950).
Vitali, L., Il sistema pensionistico italiano: un'analisi critica, in "Economia e lavoro", 1982, n ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] implica affatto che non rimangano fermi alcuni caratteri differenziali, relativi al diverso modo di affermazione del sociale e quanto più quest'ultima si presenta stabilizzata in un sistema armonico di rapporti sociali, cioè proprio nei casi in cui ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] anni settanta ha investito molti altri campi della matematica applicata e pura, dalla topologia alla geometria differenziale e algebrica, allo studio dei sistemi hamiltoniani a un numero finito e infinito di gradi di libertà, alla teoria dei campi ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di stato:
(q1(t), q2(t), ..., qn(t)) = q(t). (51)
Si postula che l'evoluzione temporale del sistema possa essere descritta da equazioni differenziali della forma
in cui N è una funzione non lineare dei suoi argomenti. Nei mezzi continui N può ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] Sperry applicasse i suoi metodi d'esame altamente differenziali. Le prestazioni generali del corpo nella locomozione, di prendere decisioni e di esprimere giudizi in base a un sistema di valori? Queste sono qualifiche essenziali della persona umana, ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] considerare due esempi semplici che riguardano la teoria delle equazioni differenziali ordinarie e la teoria della probabilità.
Esempio 1. - Sia dato un sistema di d'Alembert, cioè un sistema lineare e omogeneo,
con matrice A di elementi αij ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] tutto il possibile» per salvare l’euro, spingendo i differenziali sui tassi d’interesse nuovamente verso il basso (a da divieti di reingresso di 5 anni. Un’ulteriore debolezza del sistema è l’iniqua distribuzione delle domande d’asilo che essa genera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di sei reggimenti diversi, uno per ogni grado e reggimento, è possibile sistemare i 36 ufficiali in un quadrato 6×6 in modo che in ogni il predominio. A seguito dello sviluppo del calcolo differenziale e integrale di Newton e Leibniz, sembrò che il ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] ammettendo la variazione per mutazione e la riproduzione differenziale delle varie forme originate per mutazione, spiega appunto grado di evolvere verso un nuovo optimum. Questi sistemi poligenici bilanciati, come li ha chiamati Mather, costituiscono ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] il diagramma di un nodo come analogo a un sistema fisico del quale viene calcolata una funzione di (2/3)A A A,
dove il prodotto è il prodotto esterno di forme differenziali. Invece che essere esteso a tutti i cammini, l'integrale che compare in Z ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...