L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] di vario tipo: equazioni lineari di ordine qualunque e a coefficienti costanti, non lineari del primo ordine, sistemi di equazioni differenziali lineari del primo ordine e così via. Nei casi in cui le soluzioni non erano disponibili 'in forma ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] metà del Novecento. La selezione naturale, o riproduzione differenziale dei genotipi di una popolazione, ha il doppio origine, determinazione ed evoluzione, il dimorfismo sessuale, i sistemi nuziali, la selezione sessuale, il rapporto numerico tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] dalla confusione di due problemi. È facile mostrare che ogni equazione differenziale ordinaria lineare di ordine n può essere scritta come un sistema di n equazioni differenziali ordinarie del primo ordine; inoltre si può definire cosa sia un ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] frazione o multiplo di moneta estera, ove sia operante il sistema di quotazione 'certo per incerto', come in Inghilterra e nei solo del tasso di cambio a termine, ma anche del differenziale dei tassi di interesse a breve termine nelle due valute ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] corpi solidi e ricerche sulla integrazione delle equazioni differenziali che ne definiscono l’equilibrio.
Pur in poter modificare la distribuzione personale dei redditi. Tra i sistemi socialisti teorici, quello che più richiamò la sua attenzione fu ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] solare. I calcoli che si effettuano per studiare la struttura e l'evoluzione delle stelle hanno inizio dal seguente sistema di equazioni differenziali non lineari:
[2] formula,
dove P e T sono la pressione e la temperatura a distanza radiale r, ϱ ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] , in cui le relazioni input-output sono rappresentabili come equazioni differenziali non lineari, nel caso di sistemi a tempo continuo, oppure equazioni alle differenze finite, nel caso di sistemi a tempo discreto (fig. 4). In questo caso, gli output ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] con il titolo A contribution to the mathematical theory of epidemics. Il modello consisteva in un sistema di tre equazioni differenziali (di fatto riducibili a due indipendenti), in cui il processo di trasmissione della malattia era descritto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] essere misurate con un grado di accuratezza che dipende dal sistema in esame e dall'avanzamento delle tecniche sperimentali. Negli dei prodotti di reazione.
L'apparecchiatura per misure differenziali mostrata nella Tav. I (in basso) consente anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] -122): di qui, la distinzione tra gli squilibri dovuti a differenziali d’inflazione e di competitività tra i Paesi, e quelli dovuti . Di grande interesse sono anche gli studi dei diversi sistemi internazionali di pagamento (cfr., per es., La funzione ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...