• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
72 risultati
Tutti i risultati [672]
Economia [72]
Matematica [189]
Fisica [148]
Temi generali [73]
Fisica matematica [67]
Biologia [60]
Biografie [58]
Analisi matematica [55]
Storia della fisica [48]
Chimica [44]

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] rapporto con l'altro da sé; 3) soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. Il modello fa poi risalire a proprio queste le variabili che possono dar conto dei differenziali di conflittualità fra paesi diversi, i quali non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti

Pensioni

Il Libro dell'Anno 2004

Tiziano Treu Mario Carta Pensioni Tra necessità economica e sostenibilità sociale La riforma delle pensioni, una necessità non solo italiana di Tiziano Treu 28 luglio Dopo un acceso dibattito la Camera [...] Una seconda anomalia italiana consiste nelle storture del nostro sistema pensionistico e degli ammortizzatori sociali, che presentano molteplici trattamenti differenziali, sovente slegati dalle caratteristiche professionali delle diverse categorie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: PREVIDENZA COMPLEMENTARE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – AMMORTIZZATORI SOCIALI – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pensioni (6)
Mostra Tutti

Cicli economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cicli economici Terenzio Cozzi Introduzione "Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] succede per il margine di disoccupazione. Nel modello originario il ciclo permane e non esplode perché il sistema di equazioni differenziali che lo compone rappresenta un oscillatore (unilaterale, perché c'è solo il limite della piena occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicli economici (2)
Mostra Tutti

Rendita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rendita Alberto Quadrio Curzio Premessa La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] determina a sua volta il prezzo del grano. È questo differenziale di costi che configura la rendita come surplus a vantaggio profitto è dato, i prezzi e il salario unitario per tutto il sistema economico saranno p(1b) e w(1b), cioè in base al processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ALBERTO QUADRIO CURZIO – THOMAS ROBERT MALTHUS – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendita (3)
Mostra Tutti

Salari e stipendi

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Salari e stipendi Renato Brunetta Definizione Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] in moto pressioni tendenti al recupero dei differenziali salariali da parte dei lavoratori più le cause della ricchezza delle nazioni, Torino 1950). Vitali, L., Il sistema pensionistico italiano: un'analisi critica, in "Economia e lavoro", 1982, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PANIERE DI BENI E SERVIZI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Congiuntura economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Congiuntura economica Innocenzo Cipolletta L'analisi congiunturale Definizione della congiuntura economica Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] a tempi ravvicinati, in base alla quale non è mai possibile dire se il sistema economico 'sta bene' o 'sta male', ma solo se esso 'va meglio monetarie (al fine di consentire, con opportuni differenziali nei tassi di interesse, di stabilizzare i cambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE

Programmazione lineare

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Programmazione lineare Robert Dorfman di Robert Dorfman  Programmazione lineare Introduzione La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] altri fluidi attraverso conduttori, canali di irrigazione e sistemi analoghi possono essere programmati e analizzati allo stesso teoria di Eulero delle equazioni differenziali di ottimizzazione. Le equazioni differenziali di ottimizzazione cui essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DIMENSIONE' DI UNO SPAZIO VETTORIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – ALGORITMO DEL SIMPLESSO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione lineare (4)
Mostra Tutti

Costi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] il prezzo esistente sul mercato e q il volume di produzione. Nel sistema che ne risulta, ponendo RT=CT e risolvendo rispetto a q, si globali verrà raggiunto allorché la somma dei vantaggi differenziali derivanti dal cumularsi delle quantità, a mano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO DEI 'MINIMI QUADRATI – APPROSSIMAZIONE LINEARE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TEORIA DELLE DECISIONI

Simulazione, modelli di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simulazione, modelli di Italo Scardovi Modelli e simulazioni nella scienza Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] dati, variando in tutti i modi voluti le condizioni di un sistema e traendone con immediatezza una varietà di soluzioni, ad aprire la via numerica la soluzione di equazioni integro-differenziali pressoché intrattabili per via analitica. Si introdusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione, modelli di (6)
Mostra Tutti

Scala, economie di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scala, economie di Luigi Bruni Introduzione Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] del lavoro e altri costi. Né influisce sulla produttività del lavoro la sostituzione tra i fattori, dato che le variazioni differenziali tra costi del lavoro e altri costi hanno una correlazione positiva e non negativa. Va aggiunto che, quando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIE DI DIVERSIFICAZIONE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – FATTORI DELLA PRODUZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scala, economie di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dopo-euro
dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali