• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Fisica [150]
Matematica [101]
Temi generali [85]
Economia [63]
Biologia [66]
Medicina [57]
Fisica matematica [53]
Chimica [47]
Meccanica [38]
Meccanica quantistica [38]

Feigenbaum

Enciclopedia della Matematica (2017)

Feigenbaum Feigenbaum Mitchell Jay (Filadelfia, Pennsylvania, 1944) fisico matematico. Di famiglia ebrea, proveniente dall’Europa dell’Est, si laureò negli Stati Uniti come ingegnere elettrico e si specializzò [...] in fisica presso il mit, studiando in particolare i moti turbolenti nei fluidi. Tali ricerche lo portarono a studiare i sistemi dinamici e i fenomeni caotici e proprio in teoria del caos si registrano i risultati più rilevanti legati al suo nome ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DINAMICI – TEORIA DEL CAOS – EUROPA DELL’EST – PENNSYLVANIA – STATI UNITI

autospàzio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autospazio autospàzio [Comp. di auto- e spazio] [ALG] Di un operatore lineare A definito su uno spazio vettoriale X, è un sottospazio A⊂X tale che se x∈A, allora Ax∈A; si usa anche dire, se λ è un autovalore [...] di A, che i vettori verificanti Ax=λx appartengono all'a. generato dall'autovalore λ. ◆ [MCC] A. instabile, neutro e stabile: v. sistemi dinamici: V 288 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – OPERATORE LINEARE – SISTEMI DINAMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autospàzio (4)
Mostra Tutti

raddrizzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raddrizzamento raddrizzaménto [Atto ed effetto del raddrizzare] [OTT] Nella fotogrammetria, la correzione dell'inclinazione delle immagini dovuta alla ripresa, spec. da un aeroplano. ◆ [OTT] R. differenziale: [...] [EMG] R. di una corrente alternata: conversione della corrente alternata in una corrente unidirezionale (corrente raddrizzata), attuata mediante raddrizzatori: v. elettronica di potenza: II 357 d. ◆ [MCC] Teorema del r.: v. sistemi dinamici: V 289 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ripiegamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripiegamento ripiegaménto [Atto ed effetto del ripiegare, comp. di ri- e piegare] [GFS] Nella geologia, fenomeno per cui strati rocciosi si piegano più volte per spinte orogenetiche suborizzontali, dando [...] complesse (anticlinali, sinclinali, pieghe-faglie, ecc.). ◆ [MCC] Uno dei due meccanismi che concorrono a ogni dinamica caotica, detto anche, in ingl., folding (l'altro meccanismo è lo stiramento, ingl. stretching): v. sistemi dinamici: V 293 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Sinaj

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sinaj Sinaj Jakov Grigor’evič (Mosca 1935) matematico statunitense di origine russa. Professore dal 1971 all’università statale di Mosca, nel 1993 si trasferì a Princeton. Tra i più influenti matematici [...] e fisici matematici del Novecento, per i fondamentali contributi dati alla teoria ergodica dei sistemi dinamici e alla teoria della probabilità applicata alla teoria dei sistemi complessi, ha ricevuto nel 1997 il Premio Wolf per la matematica. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI DINAMICI – TEORIA ERGODICA – MOSCA

Thom Rene F.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thom Rene F. Thom 〈tòm〉 René F. [STF] (n. 1923) ◆ [ALG] Classe di T.: v. operatori, indici di: IV 300 d. ◆ [ALG] Teorema dell'isomorfismo di T.: v. operatori, indici di: IV 299 f. ◆ [ALG] Teorema di [...] Pontrjagin e T.: → Whitney, Hassler: Classi di Whitney. ◆ [MCC] Teorema di T.: v. sistemi dinamici: V 295 c. ◆ [ALG] Teorema di trasversalità di T.: v. trasversalità: VI 338 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

McMullen

Enciclopedia della Matematica (2013)

McMullen McMullen Curtis Tracy (Berkeley, California, 1958) matematico statunitense. Dopo gli studi all’università di Cambridge e il dottorato a Harvard, è divenuto professore presso l’università della [...] California a Berkeley e dal 1998 a Harvard. Nel 1998 è stato insignito della Medaglia Fields per i suoi lavori sulla dinamica complessa (una branca della teoria dei sistemi dinamici) e sulla geometria iperbolica. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA IPERBOLICA – MEDAGLIA FIELDS – CALIFORNIA

Lax Peter David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lax Peter David Lax 〈laks〉 Peter David [STF] (n. in Ungheria 1926, nat. SUA) Prof. di matematica nella New York Univ. (1958). ◆ [MCC] Coppie di L.: v. moto, costanti del: IV 122 d. ◆ [MCC] Equazione [...] di L.: v. moto, costanti del: IV 122 d. ◆ [MCC] Rappresentazione di L. dei sistemi dinamici: v. moto, costanti del: IV 121 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lax Peter David (4)
Mostra Tutti

Sullivan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sullivan Sullivan Dennis Parnell (Port Huron, Michigan, 1941) matematico statunitense. Professore alla Stony Brook University di New York, si è occupato di topologia algebrica e geometrica e di sistemi [...] dinamici. Per i suoi lavori in questo ambito ha ricevuto il Premio Wolf nel 2010. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DINAMICI – MICHIGAN – NEW YORK

non wandering

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non wandering non wandering (o nonwandering) 〈nón uë´ndërin〉 [Locuz. aggettivale ingl. comp. di non "non" e del part. pres. di to wander "vagare"] [MCC] Lo stesso che non errante, come punto n., insieme [...] n.: v. sistemi dinamici: V 292 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 69
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinàmica
dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali