Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] nell'App. IV (ii, p. 509) - in cui vengono citati i sistemi per l'eliminazione di incombusti e di ossidi di azoto - e ampiamente riprese , in modo da sfruttare al meglio i suddetti effetti dinamici del flusso d'aria (effetti dovuti all'inerzia del ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] , ancora senza trovare alcuna discrepanza con la teoria della relatività generale. Si osservi anche che una pulsar binaria è un sistemadinamico semplice e senza perturbazioni rilevanti; non ci sono quindi effetti spuri e con il passare del tempo e l ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] complessa i cui sottosistemi principali sono: il magnete con il sistema dei gradienti; la catena a radio frequenza con la bobina di diversi organi, oltre che lo studio dei fenomeni dinamici fisiologici e patologici. I principali mezzi di contrasto ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] crescente interesse per lo studio dei fenomeni economici nel loro aspetto dinamico piuttosto che per l'analisi di posizioni d'equilibrio statico. per le branche della fisica che studiano sistemi complessi. Il tentativo di analizzare e modellizzare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] può essere allora affrontato e risolto con modelli dinamici intesi a individuare famiglie di sentieri di crescita. Ogni famiglia comporta certe caratteristiche strutturali del sistema: all'interno di ciascuna famiglia ogni sentiero corrisponde ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] influenza degli apporti della meteorologia, sviluppando una "climatologia dinamica", in cui le "masse d'aria", definite più concepita come studio delle città in sé, quanto come sistemi di rapporti funzionali con il territorio e delle città tra loro ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] fenomeni, che rappresentano la molteplicità degli aspetti dinamici appartenenti allo stesso processo, e mette in reti telefoniche e di collegarsi al resto del mondo. Il sistema di pagamenti M-pesa tramite telefoni cellulari è un esempio importante ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] nella loro speciale natu'a di azioni alternate, ripetute, anzi dinamiche o accompagnate da fenomeni dinamici, e quasi mai disgiunte.
A tali fondamentali azioni corrispondono altrettanti sistemi di strutture, o almeno quattro modi di funzionare delle ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] DDR ha introdotto una serie di riforme per passare a un sistema di economia di mercato e per liberalizzare gli scambi con l tendeva sempre più a coincidere con le zone economicamente meno dinamiche della BRD. Un certo ritocco di linea in senso ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] stimoli, anche più importante, è costituita dagli stimoli dinamici, i quali sono quelli che regolano l'attività malato si raccolgono tutti i dati obiettivi ordinatamente, sistema per sistema, per poi coordinare tutti questi dati per assurgere ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...