Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] di Pearl Street a New York impiantata nel 1882 aveva 4 dinamo da 80 kW ciascuna; la tensione era di 110 volt. l'acqua derivata, con una galleria attraverso l'Appennino, da un sistema di bacini dell'alta valle del Gorzente; l'acqua era poi restituita ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] delle Fanerogame furono ben descritti e presi a base del sistema di classificazione da Linneo.
Agl'inizî del sec. XIX, e identica nei due sessi; la correlazione fra i caratteri dinamici è meno sicuramente lineare e dà per le donne coefficienti un ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] quei contesti culturali sia realmente meno convulsa che negli Stati maggiormente 'dinamici' dell'ex Blocco orientale? O, come è più verosimile, su vasta scala o nel contesto più generale del sistema della giustizia penale. D'altra parte, la stessa ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] generale della società, di cui il fenomeno economico è parte; 2. lo studio della dinamica economica, tenendo conto, sia pure in modo limitato, del sistema di mutue dipendenze. Fra i contributi più notevoli al primo ordine d'indagini va rilevato ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] quali erano assegnate funzioni differenti da quelle di popolazioni derivate da una comune matrice, rivelava la dinamica dei processi neurogenetici del sistema nervoso.
Dal grembo di tessuti maligni la nascita del fattore nervoso di crescita (NGF)
"Le ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] l'arco che trasmette le azioni ai piedritti appartengono alla dinamica come organismi vivi ed operanti. E così un'enorme facciata più la chiesa concepita come uno schema ascendente, come un sistema di forze che cercano nello slancio il loro sviluppo e ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] si tende a considerarli invece organismi viventi e dinamici. Infatti i conservatori dei musei hanno somme mazziniano. Ad esso è riservato un superbo avvenire con la sistemazione nei locali interni del monumento a Vittorio Emanuele II. La biblioteca ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] , biodiversità), si deve mirare a una gestione dei sistemi biologici animali e vegetali (compresa la componente biologica del terreno) basata su una migliore comprensione dei loro processi dinamici, come per es. già ricordato per l'alimentazione ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] ad alta tecnologia svolgono un ruolo trainante e sono spesso i fattori più dinamici nella stessa programmazione dello sviluppo delle forze armate, imponendo ai militari nuovi sistemi d'arma e anche nuove concezioni operative e tattiche. Gli Stati ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] destinata alla raffigurazione e allo studio della dinamica nei prezzi (v.).
Numeri sacri.
. - È sacro in quanto somma di 3 e di 7, è la base del sistema decimale e ha finito perciò per rappresentare il numero tondo o perfetto. 10 sono i comandamenti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...