LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] spettro non è più impressionata, viene misurata di solito mediante sistemi fotometrici. Il Forel, adoperando carta albuminata fotografica al cloruro aree di uno stesso lago.
Uno dei fenomeni dinamici di maggiore interesse nei laghi, per quanto solo ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 18%) che va per lo più a beneficio dei centri più dinamici del fondovalle.
Condizioni economiche. − Le forze di lavoro della . Bertini, Marche. Industria diffusa e terziario emergente, in I sistemi locali delle regioni italiane (1970-85), a cura di P. ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] del tutto nuove, basate non sui tradizionali motori dinamici (il cui funzionamento prevede cioè la presenza di cui vengano raggiunte temperature dell'ordine dei 1500 °C. I sistemi con maggiori possibilità di sviluppo sono quelli a base di fibre di ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] essi li abbiano introdotti nella forma, nel numero e con i sistemi attuali, poichè è noto che già si era trovato di sostituirli e - di necessità - i coloriti e tutti i varî dinamismi assumere forza d'imperio; i violinisti naturalmente sono già su ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] o di alcuni quartieri, con l'inserimento di dinamici comparti finanziari, di attività innovative (per es., molte energie a far passare una proposta di riforma del sistema pensionistico pubblico, che molti analisti temevano andasse in passivo nel ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] e al secondo per la parte rimanente.
Uno dei principali sistemi attivi è quello denominato ad autoguida inerziale. Nella "memoria" del m. viene inserita, nelle sue varie caratteristiche dinamiche, la traiettoria da seguire per arrivare sul bersaglio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] o di alcuni quartieri, con l'inserimento di dinamici comparti finanziari, di attività innovative (per es., molte energie a far passare una proposta di riforma del sistema pensionistico pubblico, che molti analisti temevano andasse in passivo nel ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] le realizzazioni pratiche hanno assunto caratteristiche sempre più complicate e hanno portato al concetto di dinamica e controllo dei sistemi multicorpo, in cui si hanno molti elementi che occorre controllare simultaneamente tenendo conto delle mutue ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] la verifica a rottura poiché i diagrammi di sollecitazione dei sistemi misti non sono più lineari e continui, come si vede 25 kg/cm2. Ottimi risultati si sono avuti con prove dinamiche, sottoponendo travi ad un elevato numero di alternanze.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] laboratorio e industriali; quelli idropneumatici, se dinamici, frenano o, al limite, arrestano correnti and microsystems, ed. C. Di Natale, A. D'Amico, Singapore 1997.
Sistemi di acquisizione
di Mario Salerno
Nella maggior parte dei casi, un s. è un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...