PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] stati barionici e mesonici di energia di quiete più bassa; ma i sistemi di tre quark (o di un quark più un antiquark) possono trovarsi in diversi stati dinamici interni corrispondenti a numerose altre p. osservate.
Una grave difficoltà del modello ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] computer neurali consentono di affrontare il calcolo di situazioni e sistemi sui quali non si dispone di tutte le conoscenze, per il clima rimane quello di comprendere davvero la sua dinamica, e se e come gli effetti antropici la influenzino. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] 77.000), Jyväskylä (66.000) e Vaasa (53.000). I centri urbani più dinamici sono, comunque, nel Sud-Ovest: Tampere (171.000 ab.) ma soprattutto Espoo di dimensioni troppo modeste), quanto sui sistemi di conduzione (meccanizzazione, servizi cooperativi ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] si sono sviluppate le descrizioni delle proprietà d'insieme (i moti collettivi) del sistema nucleare. Malgrado ciò una gran parte dei fenomeni legati alla struttura e alla dinamica dei nuclei è descritta e interpretabile con modelli in cui il moto di ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] una nana bianca. Se la nana bianca si trova in un sistema binario con una stella di massa inferiore e quindi con un'evoluzione con altre galassie, le interazioni mareali e alcuni processi dinamici sono in grado di convogliare gas verso il nucleo che ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] complessa cultura giavanese in epoca attuale, recuperando linee e sistemi narrativi dei grandi romanzi didattici in versi della letteratura I. indipendente, vede le società come organismi dinamici con la capacità di manipolare e trasformare l ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] senso contrario, ha auspicato, oltre al rinnovamento del sistema economico, anche uno svecchiamento dei quadri di partito.
1949). L'edilizia industriale diviene uno dei rami più dinamici dell'architettura.
Alla fine degli anni Quaranta, nel panorama ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] cambiare drasticamente forma e struttura, rapporti neutroni/protoni, energie di eccitazione interne e altre proprietà spettroscopiche e dinamiche dei sistemi collidenti. Le r.n. con i.p. possono quindi dar luogo a nuovi fenomeni non osservabili ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] relativa. Due elementi specialmente differenziano la dinamica relativistica dalla dinamica newtoniana:1) variabilità della massa, + τik + Eik),k = 0, valido per il sistema fisico materia + campo elettromagnetico. Nella precedente espressione di Eik ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] passati a pressioni di 8 kg/cmq., cosicché per il sovraccarico dinamico all'atterraggio la depressione trasmessa al piano d'appoggio può raggiungere dell'ammaraggio senza eccessivo rischio.
Un altro sistema è quello di costituire nello specchio d' ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...