ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] dei traccianti è stata la dimostrazione della natura dinamica di molti stati continui e la possibilità di studiare A in B, la quantità relativa di A e di B esistenti nel sistema, e così via.
Limitazioni del metodo, effetto isotopico. - Tutti gli ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] il Traité de Dynamique del d'Alembert (1743), in cui è enunciato e svolto il principio fondamentale della dinamica dei sistemi e definitivamente sepolta la secolare questione delle forze vive (leibniziani) e delle forze morte (cartesiani); la Theoria ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] un pianeta all'altro. La massa può anche evadere dal sistema solare a partire da certi valori; per es. lanciando dalla , New York 1959; L. I. Sedov, Gli effetti dinamici del movimento dei satelliti artificiali della Terra, in Rassegna sovietica, ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] X. Il valore di X, quando la forza unitaria corrente sul sistema si trova in un punto P, detta δP la proiezione dello spostamento mobili; da esse si può ricavare l'effettivo coefficiente dinamico (fig. 4). Per la determinazione delle frequenze proprie ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] di tensione e senza considerare gli sforzi dinamici; per i calcoli della configurazione s'impiegano Le piste di neve su cui sono trainati gli sciatori in salita sono sistemate, per uniformarne la pendenza, anche con opere permanenti e le basi dei ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] aereo, da satellite, spazialmente referenziati su tre dimensioni e sovrapponibili. La seconda funzione è dinamica e consiste, con il ricorso a sistemi di supporto alle decisioni (DSS), nel prospettare ai decisori simulazioni di scenari evolutivi in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] Anche in Giappone, che peraltro non ha vissuto le dinamiche espansive che hanno caratterizzato l’immobiliare in Europa e negli : L’andamento del mercato immobiliare italiano e i riflessi sul sistema finanziario, a cura di F. Pannetta, Banca d’Italia, ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] e la densità di corrente j è legata al campo magnetico B/μ0 dalla legge di Ampère
formula. [
1]
Nel sistema MFD la dinamica del plasma viene descritta dalle equazioni di bilancio della massa (continuità), da quelle del momento e dell'energia del ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] incremento del 36,6% rispetto al 2012. Mercati dinamici e capitale mobile sono stati integrati da una notevole gran lunga inferiori, con conseguente riduzione dei consumi energetici; sistemi integrati per l’uso di energie rinnovabili, come il sole ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] 100 milioni di t di merci trattate: su tutti emergono i porti di Singapore e di Shanghai.
Limiti alla crescita dei sistemi economici più dinamici del Sud-Est e dell'Estremo Oriente si prospettano su due fronti. Da un lato, il dilagare di attacchi all ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...