di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] rovescio. A paesi virtuosi, dove la crescita è robusta, il sistema produttivo sano, i conti pubblici in ordine e l’inflazione sotto paesi come Perù e Colombia, oggi le tra economie più dinamiche del globo, è sotto gli occhi di tutti. Ulteriore segno ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] della risposta si ha per campi dell'ordine di 10 Oe.
I sistemi magnetici granulari sono costituiti da precipitati ferromagnetici immersi in una matrice non , statiche nei sensori di pressione e dinamiche nei sensori di vibrazione; le misurazioni ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] rilevanza particolare nella teoria delle stringhe, la cui dinamica è oggi in massima parte fuori dalla nostra portata , per un dato sistema, la supersimmetria globale può essere rotta in conseguenza di effetti dinamici, può essere ottenuto partendo ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] emissari (i decessi M e le emigrazioni E). Questo sistema di afflussi e deflussi determina le caratteristiche del lago, di lago.
Fuor di metafora, gli aspetti quantitativi di questa dinamica si colgono in demografia con la cosiddetta 'equazione della ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] diagramma presentato nella fig. 3 potrebbe erroneamente suggerire l'idea che i sistemi siano statici. Tutti i sistemi di comunicazione, al contrario, sono non soltanto dinamici ma anche adattivi, ossia sono autoregolati per adattarsi sia al contesto ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] contrastivo: denso di tratti minuscoli e maiuscoli, momenti dinamici e statici, spazi pieni e vuoti, opzioni omogenee e alternative. Tante discrezionalità, insite nel sistema, fanno gioco congeniale, vitalità ideale per l'inventiva calligrafica ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] a comprendere tale passato, indispensabile nello studio della dinamica del paesaggio.
La disciplina dell'ecologia del paesaggio
Principali indirizzi
Il concetto di paesaggio, inteso come sistema unitario di componenti naturali e antropiche fra loro ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] per lo studio dei meccanismi delle reazioni chimiche e della dinamica molecolare. Intere classi di reazioni sia intra- che 'energia, poi, si sposta in circa 700 fs all'interno del sistema delle B850 e in seguito viene trasferita in circa 3 ps all' ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] , anche per l’attenzione ai grandi processi dinamici e di cambiamento, si richiamò anche alla tradizione history, XLV (1985), 4, pp. 809-822; Splendore e crisi del sistema Beneduce, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a cura ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] che vogliono andare al potere utilizzando gli strumenti che il sistema democratico mette loro a disposizione, e tentare poi di nei prossimi anni. Per mantenere il passo con competitori sempre più dinamici (a partire dalla Cina, ma anche l’India, la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...