L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] abitanti dell'Oaxaca (Messico centro-meridionale) e i Maya possedettero sistemi di notazione in grado di riportare date, nomi e particolari di in termini dinamici l'analisi del rapporto fra strutture e modelli abitativi e sistemi socio-economici. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] ai suoi pazienti molto più di quanto non potessero fare altri sistemi curativi dell'epoca, che oggi sarebbero nel complesso considerati come di Hunter era principalmente rivolto ai processi dinamici (fisiopatologici) che coinvolgevano i tessuti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] . Mentre Jacobi, e successivamente Richelot, nelle lezioni di meccanica analitica insegnavano i sistemi di equazioni lineari applicandoli a problemi dinamici, Neumann, sebbene includesse la trattazione del pendolo nella parte dedicata alla gravità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] e che uno storico moderno ha definito come "i principî dinamici della materia" (Pagel 1972, p. 439). Gli archei dello ma da due donne anziane in ogni parrocchia, ed erano sistemate e stampate non dal College of Physicians, ma dalla compagnia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] /S, dove S=m+n+o+p.
Dalla statica alla dinamica delle reazioni
Gli studi sull'azione di massa nelle reazioni chimiche ripresero le quantità Al e Bl avessero reagito e il sistema fosse arrivato allo stato finale verso il quale convergeva ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] ’altro che immobile, e anzi manifestava un indubbio dinamismo che all’inizio degli anni Ottanta raggiunse esiti importanti M. De Angelis, Guaraldi, Firenze 1977.
F. Nicolodi, Il sistema produttivo dall’Unità a oggi, in Storia dell’Opera italiana, a ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] sente di essere oppresso e si rifiuta assolutamente di riconoscere il sistema di potere che lo sovrasta si dà alla guerriglia, per lo mondo, la guerriglia moderna va vista come un fattore dinamico. A questo proposito, non occorre riferirsi alle note ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] tra una pluralità di arene e di soggetti al centro del sistema politico, il decentramento del potere stesso a favore delle autorità presenta una rilevanza particolare anche in rapporto ai processi dinamici nei quali è in gioco l'esistenza stessa del ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] , come la definì nel 1915 il pioniere dell’urbanistica Patrick Geddes (Cities in evolution, p. 26).
I sistemi urbani come forme dinamiche sono stati fino a oggi in grado di assimilare ogni cosa, dalla stratificazione della storia all’espansione delle ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] operativi, l'analisi della redditività dei costi e l'analisi dei sistemi. In questa vera e propria scuola per futurologi si formarono fra analizzare le cause del cambiamento, ossia i processi dinamici che stanno alla base degli sviluppi tecnologici da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...