Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] c nei cantieri navali di Danzica, di aver incrinato il sistema dei satelliti sovietici e di aver innescato ‘l’Ottantanove’, di questa istituzione nella vita pubblica. Le campagne elettorali sono spesso caratterizzate da nette prese di posizione da ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] stata utilizzata per ridistribui;re su base clanica i pesi elettorali all’interno delle nuove istituzioni, dove il ‘4’ camera alta o Guurti (‘Consiglio degli anziani’). Il sistema giudiziario è stato ripristinato ricorrendo a un corpus giuridico ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] la creazione di un sistema unicamerale, la modifica delle circoscrizioni elettorali e la possibilità della rielezione contratto dal Venezuela con la Russia per l’acquisto di sistemi anti-aerei e di carri armati. Le persistenti tensioni nella ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] della legge comunale e provinciale, che, più che innovare, perfezionò il sistema di rapporti contenuto nel precedente testo unico (r.d. 4 febbr. all'Aquila il 19 marzo1924, è in I grandi discorsi elettorali del 1924, Milano 1924, pp. 81-106. Tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] e dell’intervento di sostegno all’economia e al sistema bancario garantito dal Fondo petrolifero nazionale, i cui asset 80% e il 91% dei consensi – in tornate elettorali considerate dagli osservatori internazionali non libere né corrette. Nel maggio ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] e dell’intervento di sostegno all’economia e al sistema bancario garantito dal Fondo petrolifero nazionale, i cui asset ’80% e il 91% dei consensi, in tornate elettorali considerate dagli osservatori internazionali non libere né corrette. Nel ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] Bonomelli - "dalla peste della politica, dagli intrighi elettorali... deve volgere tutte le sue cure a far cristiane cristiana cogli elettori non cristiani: vi isolaste coi vostri sistemi e vi trovaste isolati. Enorme errore di cui scontate la ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] degli anziani’), formata appunto da ‘elders’.
Il sistema giudiziario è stato ripristinato nella sua autonomia operativa è stata utilizzata per ridistribuire su base clanica i pesi elettorali all’interno delle nuove istituzioni, dove il 4 rappresenta ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] d’altro canto, è stata premiata, nella doppia tornata elettorale del gennaio 2012 (presidenziali e legislative), dalla riconferma del cittadini, quanto per la libertà della stampa e del sistema dei media più in generale. Il tasso di scolarizzazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] nella Costituzione del 1933. Vengono sciolti tutti i partiti, ivi compreso quello fascista, anche se rimane in piedi un sistemaelettorale, divenuto censitario per l’elezione, ogni quattro anni, di una delle due Camere e ogni sette anni del capo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...