Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] basato sul suffragio universale, sulla libertà di voto, sulla competizione elettorale e sul principio di maggioranza, è il prodotto dell’evoluzione storica del sistema di governo rappresentativo scaturito dalle rivoluzioni inglesi del XVII secolo, in ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] XIII legislatura si occupò di questioni amministrative ed elettorali, nonché dei problemi delle ferrovie; fece parte e antiquario, della sistemazione delle biblioteche parlamentari, riordinate secondo i sistemi della moderna biblioteconomia, ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] importante. Il Senegal è una repubblica presidenziale con un sistema politico multipartitico. Di fatto, però, le forze più influenti e le formazioni minori denunciano scorrettezze nei processi elettorali. L’ex presidente Wade è stato più volte ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] politico e le formazioni minori denunciano scorrettezze nei processi elettorali. Mentre l’ex presidente Wade è stato più in atto una serie di riforme volte a liberalizzare il sistema economico, soprattutto durante gli anni Novanta. I risultati di ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] piega.
In effetti, il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è e di un Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali; quest’ultimo tramite un disegno di legge costituzionale in ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] F. Barbano, Partiti e pubblica opinione nella campagna elettorale, Torino 1961; Id., Sociologia della politica, Milano di C. Carboni, Roma-Bari 1981; La società italiana. Crisi di un sistema, a cura di G. Guizzardi e S. Sterpi, Milano 1981; Le '' ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] mondiale, quegli ideali si irrobustirono e prosperarono e i sistemi e regimi liberali crollarono in molte parti di Europa e in grado di farsi guida politica della nazione. L'insuccesso elettorale aggravò la crisi del P. L., ripropose il problema della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] morto nel 1827, s'accostava all'idea d'una modificazione del sistemaelettorale, sfidando la collera del capo del governo lord Wellington, sempre convinto che il sistemaelettorale inglese fosse la perfezione. Alla riforma si arrivò attraverso uno di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] d'opinione e delle analisi storiche di comportamenti elettorali. Ma la storia delle mentalità non è caratterizzata della gerarchia o dell'uguaglianza; essa riesce ad animare questi sistemi storici di valori facendo ricorso a una storia come quella ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] in gran numero ingegni e braccia, valsero a introdurre sistemi nuovi di coltivazione e d'irrigazione e macchine nuove. e solennemente giurato dal re (24 febbraio); pubblicata la legge elettorale, fissate le elezioni per l'aprile, l'accessione alla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...