Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] proficuo il passato, l'universo simbolico e il sistema di percezioni di un gruppo sociale.Alcune tecniche si contributo a una sociologia del linguaggio scientifico, in I sondaggi elettorali e le scienze politiche (a cura di R. Mannheimer), Milano ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] , «Il Secolo Nuovo», e aumenta il proprio consenso elettorale entrando in consiglio comunale e guadagnandosi un deputato. Se diventa lo sbocco naturale delle vertenze. Con questo sistema, i lavoratori ottengono alcuni risultati e gli imprenditori ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] 235-290).
Col tempo quelle relazioni tribali furono adattate a un sistema curtense che finì poi per irrigidirsi in uno schema feudale. Il settori sociali e, secondo alcuni, anche dei settori elettorali. Quali che fossero i risultati cui mirava e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] patrimonio storico della città di Valdagno» (L. Bortoloso, Un sistema di vita industriale, 1980, p. 688), la CGIL si 97: nel 1996 la Lega abbraccia la causa secessionista, dilaga elettoralmente a Nord-Est e lancia un proprio Sindacato padano (SINPA ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] tecnico, e infine introducono in un ambiente sociale e in sistemi di relazioni sociali che, oltre a perfezionare la formazione del dell'opinione pubblica democratica, e si invocano leggi elettorali e regole connesse che lo sconfiggano e assicurino un ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] teatro che sono venuti identificandosi sempre più con ‘la cultura’ anche in sistemi di reti nazionali attivi nella società civile, come l’ARCI.
Il mondo presenti forti dinamiche areali, legate ai territori elettorali dei politici, e ai loro luoghi di ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] e americana del XVIII secolo, i fermenti per la riforma elettorale in Gran Bretagna e i moti rivoluzionari del 1848 in le reazioni che essa suscita sono inserite in un complesso sistema politico e sociale nel quale entrano in gioco gli interessi ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] dalla strada, ha viaggiato molto, sempre attento a migliorare i suoi sistemi di organizzazione, a innovare i suoi canali di distribuzione. E proprio sul territorio, è andata a consegnare 1500 tessere elettorali (raccolte tra gennaio e aprile 2008) al ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] in parte da variabili istituzionali esterne al partito, in parte dal suo modello organizzativo interno. In un sistemaelettorale basato su circoscrizioni uninominali, la scelta dei candidati è maggiormente condizionata, rispetto a quanto avviene nel ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] . Emblematico, in questo senso, è il caso delle funzioni fondamentali, dove, a differenza di quanto avviene per il sistemaelettorale e per gli organi di governo, il legislatore statale non è chiamato ad approvare una disciplina esaustiva, ma a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...