La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] la giunta volesse sfruttare l’evento a fini elettorali risultava evidente anche dalle dichiarazioni del vicesindaco leghista enti locali ponendo la questione del ruolo della regione nel sistema di potere locale e nei confronti di quello centrale (La ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] l’alleanza con i socialisti, messa in crisi dai risultati elettorali del 1963, che avevano visto un deciso arretramento della DC; o in parte». Ma a esse, se avevano aderito al sistema confederale dopo l’entrata in vigore del nuovo statuto, non poteva ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] in particolare l’intransigenza assoluta del partito verso il fascismo sulla questione di una possibile alterazione del sistemaelettorale proporzionale. «In questo terreno – disse De Gasperi – non lo potremo seguire»55. Il congresso si espresse nella ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] San Tommaso» che non aveva rifiutato il confronto con i sistemi di pensiero non cristiani del suo tempo. Nato nel 1883 favorevole all’Occidente. Di fronte al pericolo di un trionfo elettorale del Pci di Palmiro Togliatti, Pio XII scelse apertamente di ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] , l’integrazione dei migranti è invece oggetto di un sistema di governo più articolato. Parlando di multi-level governance in Veneto, negli anni Novanta, aveva già cominciato a mietere successi elettorali e che nel 2003 (e fino al 2008) è entrata a ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] pubblica ne "Il Mondo" il 12 maggio e il 2 novembre 1923 per denunciare gli esiti nefasti, sia elettorali che politici, di un sistema pervaso di "spirito totalitario" (cfr. Petersen, in Funke, 1978; v. Gleason, 1995; v. Bongiovanni, 1997). Negli anni ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] del popolo si trovi in questa Camera. Non so se ci siano altre rappresentazioni; in verità, se pongo mente al nostro sistemaelettorale, che è uno dei più liberali d’Europa, io credo che sarebbe un errore immenso il dire che la vera opinione della ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] via di una possibile conciliazione tra cattolicesimo e sistemi liberali. Dopo il 1870 la sua posizione conciliatorista concilio. Le indicazioni della gerarchia e le mobilitazioni elettorali si scontravano con una società attraversata da conflitti e ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] della stessa, esigua percentuale di ammessi al voto nel periodo della più stretta applicazione del sistemaelettorale censitario.
Il potere nelle amministrazioni locali dei notabili intesi come proprietari terrieri fu particolarmente evidente alla ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] più mercato" sia risultata vincente nelle competizioni elettorali e abbia trovato concreta espressione nella privatizzazione è lo studio delle regole che governano la competizione tra sistemi-paese o loro sottosistemi territoriali (come il Nord e il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...