CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] Como 1876).
Il C. aveva sperato di potersi giovare nella lotta elettorale anche di un lavoro ambizioso e di non poca mole che aveva di previsione del 1879 fu cOmpilato in base a un sistema che "s'incaricava di ingrossare le entrate e di rendere ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] benessere o di crisi delle finanze pubbliche e dei sistemi previdenziali. La biografia degli individui si colloca infatti opinione e di generazioni politiche. La lunga serie di dati elettorali, che risalgono al 1789 con l'elezione del primo Congresso, ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] e ricevere pagamenti rende le passività bancarie parte del sistema monetario.
Per le ragioni esposte, le banche svolgono , le cui scelte tecniche sono così preservate da condizionamenti elettorali (v. infra §§ 4-8). Tali autorità verificano ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] si tennero a Milano in dicembre, di un grande blocco elettorale tra i demosociali, i liberali, i nazionalisti e i fascisti , La difesa della patria (1945-1991), 1, Pianificazione operativa e sistema di reclutamento, Roma 1992, pp. 230-233, 235; M. ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] istituzioni formali (Parlamento, congressi, comizi elettorali) si sposta nell’arena televisiva, determinante il cliente non paga più in abbonamento, ma a consumo. I sistemi moderni dispongono tutti di varie proposte di abbonamento (da quelli basic a ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] alcuni rimedi per risollevarne le sorti: miglioramento dei sistemi di coltura del frumento o sua sostituzione con specie marittime – non poté firmare il decreto di convocazione dei comizi elettorali e a Sonnino non rimase altro che presentare, il 21 ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] 18 del citato d.m. 25.1.2007. Il nuovo sistema del casellario (definito NSC) è entrato in esercizio il 2. Se il certificato del casellario giudiziale è rilasciato a fini elettorali, si fa menzione soltanto dei provvedimenti che possono incidere ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] della popolazione e più attenti ai suoi bisogni fondamentali. Fu favorevole all’estensione del suffragio elettorale e all’introduzione del sistema proporzionale, per permettere la formazione di veri e propri partiti e spostare la lotta politica ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] egli aveva in passato considerato un tratto essenziale di un sistema parlamentare liberale" (v. Beetham, 1985; tr. it., a conferire potere politico al "dittatore del campo di battaglia elettorale". E certo la Germania non è stata priva di leaders ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] un candidato si impegnano in vere e proprie campagne elettorali in cui spesso si concludono accordi in base ai quali non vi sia un consenso per respingerli.
Va sottolineato che il sistema della CIG non prevede che gli Stati, per il solo fatto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...