Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] incapacità giuridica; la più rilevante concerne l’esclusione dei diritti elettorali per gli stranieri. La c. non va confusa con , ha il nome di c. propria del conduttore i-mo del sistema, e dà la carica che il conduttore avrebbe se esso si trovasse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] stesso tempo veniva varata una riforma del sistemaelettorale che accentuava il controllo esercitato sulla , il quale ha nuovamente presentato ricorso contro i risultati elettorali.
Sul piano internazionale, ai problemi incontrati nelle relazioni con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] condizioni meteorologiche, aggravata dalla mancata adozione di sistemi di coltura più efficienti. L’allevamento, soprattutto la vittoria proclamata dal rivale Tsvangirai; la commissione elettorale gli diede ragione e fissò un turno di ballottaggio ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ha introdotto una serie di riforme per passare a un sistema di economia di mercato e per liberalizzare gli scambi con l a una democrazia diretta o ''di base'' e, sul piano elettorale, da un voto di protesta.
Al diffondersi di queste tendenze, la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] anni più tardi il VII congresso dei Sovieti, rilevata la necessità di attuare una ulteriore democratizzazione del sistemaelettorale ("introdurre il suffragio ugualitario, diretto, segreto e generale") e di adeguare la nuova Legge fondamentale al ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di partito P. Van Den Boeynants.
I risultati elettorali non modificarono tuttavia i rapporti di forze precedenti − se di aggregazione lontano da quello di età romana e più simile al sistema merovingio o medioevale. A circa 40 km più a ovest, l ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo di banche centrali, al cui vertice si colloca la Banca altre volte gli avevano assicurato la vittoria. I risultati elettorali diedero la vittoria al centrosinistra per meno di 25.000 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] per essere eletti, occorre la maggioranza del Collegio elettorale. La vittoria venne a dipendere dal risultato nello Stato energie a far passare una proposta di riforma del sistema pensionistico pubblico, che molti analisti temevano andasse in ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] il 52% della produzione nazionale lorda, è espletata con sistemi arretrati e dominata da un'élite rurale assai dotata che un avallo popolare alla sua politica e convocò i comizi elettorali, togliendo allo stesso tempo lo stato d'emergenza. Ne ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di circa 40 km intorno a Stoccarda. All'Est, si profila un sistema urbano integrato (2,5 milioni di ab.) nei Länder di Sassonia e all'ingresso nella UEM (ritrattate entrambe solo in campagna elettorale), dall'altro, incarnava un modello e un referente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...