ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] (0) dei giunti e dalla loro velocità iniziale q′(0), occorre integrare due volte questo sistema di n equazioni differenziali non lineari. Tale operazione viene effettuata solo numericamente e costituisce la cosiddetta dinamica diretta del robot. Tale ...
Leggi Tutto
ARMATO Calcolo. - Rottura per flessione. - Il metodo di calcolo tradizionale, detto metodo "n", applicato con successo fin dall'origine del cemento armato, è ancora correntemente adottato ed è contemplato [...] gli sforzi nel conglomerato e nell'acciaio risultano variabili linearmente nell'intorno della lesione e analogamente in prossimità delle dei momenti di una struttura iperstatica per qualsiasi sistema di carichi, e disegnato in qualsiasi scala, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] fuso, o per reazione degli oligomeri che formano strutture lineari o reticolari, ad alto peso molecolare. Ci sono a. in soluzione, in solvente organico, che hanno rappresentato il sistema di formulazione più usato in passato per gli a. polimerici, ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] ρc(r) e la densità di momento magnetico ρm(r) del sistema, al variare della distanza r dal suo baricentro. Esperienze di questo dal frenamento (bremsstrahlung) di elettroni forniti da acceleratori lineari.
Infine, n. di energia molto elevata (≥ 50 ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] i problemi che si pongono per procedere a misurazioni su sistemi viventi sono di soluzione assai difficile, a causa di risposte sono in generale non stazionarie e inoltre fortemente non lineari e non additive (nel senso che le risposte contemporanee ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] di similitudine fra le altre grandezze risultano:
Momenti: ϕλ; carichi lineari: ϕ/λ; carichi superficiali e tensioni: ϕ/λ2; forze di Il valore di X, quando la forza unitaria corrente sul sistema si trova in un punto P, detta δP la proiezione dello ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] a che fare con la propagazione di un'onda in un sistema unidimensionale periodico continuo, e possiamo attenderci una relazione fra l'energia posseduta dai metalli. Le dislocazioni sono difetti lineari. Nella fig. 12 viene illustrata la disposizione ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] flessibilità, cioè la capacità di recupero e ristrutturazione dei sistemi lagunari in risposta a fluttuazioni ambientali ampie e imprevedibili, , basati sull'individuazione di catene alimentari lineari e distinti livelli trofici.
In particolare, ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] le coordinate di un sufficiente numero di punti in entrambi i sistemi. Al WGS84 è associato anche un modello di Terra rotante, frequentemente adottato consiste nell'eseguire successive combinazioni lineari delle equazioni di osservazione di fase, ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] dire che la geometria delle masse, in senso lato, considera sistemi di punti a ciascuno dei quali è associato un numero reale v. anche guldin).
2. Momenti statici, o di primo ordine o lineari. - Momento statico di una massa m, collocata in un punto P ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...