Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] .
La situazione si complica enormemente quando i c. obbediscono a equazioni del moto non lineari. In questo caso la separazione del sistema in sistemi elementari non interagenti (gli oscillatori del c.) non può essere eseguita; qualunque scelta dei ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] è sempre ben posto, almeno per le equazioni lineari, ed è ancora possibile assegnare diversi tipi di . Il problema di Cauchy corrispondente consiste nel trovare una soluzione u del sistema [1] che coincida con una funzione assegnata u0 per t=0. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] controllo, la gestione in maniera programmata dei livelli di funzionamento e le correzioni di linearità e dei fattori dipendenti dalla frequenza.
Sistemi di protezione
Per combattere e controllare gli effetti dei disturbi esiste una grande varietà ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] e costruita prevalentemente con edilizía a corpi di fabbrica lineari orientati: mentre la massima mortalità è presentata col 17 la città moderna si può considerare composta da un sistema di nuclei urbani a carattere residenziale, distanziati tra loro ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] di posizione con risoluzione nanometrica sia su assi lineari sia rotativi. Il moto di taglio degli utensili ceramiche, semiconduttori. Per avere un'idea della potenzialità dei sistemi laser nelle microlavorazioni, è stata dimostrata la possibilità di ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] di un tensore di rango 2 controvariante è data dalle
Infine s'introducono sistemi doppî, o tensori di rango 2, misti, partendo da forme invarianti, che siano lineari separatamente rispetto alle componenti di un vettore covariante e a quelle di un ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] di funzioni empiriche che ne descrivono l'andamento nel tempo. Questo approccio è coerente con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base alla quale sono attese, in prossimità di una singolarità (punto critico o catastrofe), variazioni ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] stato iniziale di energia Ei
Ef − Ei = hν. [1]
Se gli stati del sistema sono a impulso definito pf e pi, si ha inoltre:
pf − pi = hν vibrazione, e le relazioni di dispersione ωλ(k) non sono lineari in k tranne che per le onde acustiche nel limite k ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] semplificano, i tracciati divengono più chiari e lineari.
Anche la prospettiva antropologica individua la funzione non del tutto governata, aiuta invece a non scambiare il proprio sistema con la realtà a cui vorrebbe imporre un ordine.
La diversità ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] a una superficie e dalle rette appoggiate a una linea; se questa è una retta si hanno i complessi lineari speciali. L'intersezione (sistema delle rette comuni) di due complessi è una congruenza, di tre complessi (in generale) una rigata.
Sono stati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...