Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] quando il peso aveva toccato il fondo. Lo sviluppo di sistemi di cavi sottomarini per l'invio di messaggi condusse al calore e salinità.
Alcune di queste equazioni non sono lineari e le loro condizioni al contorno sono complicate: in esse ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] fare i conti con il romanticismo, e quindi nei loro sistemi la musica era quasi sempre d'obbligo, spesso protagonista. Ma : ‟il baricentro del fenomeno melodia, infatti, non sta nella linearità, ma nella sonorità" (v. Wellek, 1963).
Un'ulteriore prova ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ); è a queste caratteristiche che si devono le loro grandi suscettività ottiche non lineari (v. Capasso e altri, 1994). Entrambe le strutture sono cresciute nel sistema AlInAs/GaInAs, con concentrazioni di In tali da produrre una costante reticolare ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] t, ma sono funzioni i cui valori sono matrici, o, se si vuole, operatori lineari in uno spazio vettoriale (di Hilbert) a infinite dimensioni. Poiché inoltre il sistema possiede in tal caso, anche nel senso classico, un numero infinito di gradi di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] in un nodo, pari a 1 per un'onda progressiva e ∞ per un sistema di onde stazionarie prodotte da un corto circuito perfetto) di 1,01 in un un campo elettrico che non dipende da z e che varia linearmente con la distanza r dall'asse del fascio: ∣E∣=ar. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] di questi due aspetti permise di sviluppare non più tardi del XIII sec. metodi per la risoluzione di sistemi di equazioni non lineari fino a quattro incognite.
La notazione algebrica che fa uso dell'immagine grafica delle bacchette era molto diffusa ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] corrente I in relazione al voltaggio E.
e) Caratteristiche lineari.
La caratteristica I-E più semplice è quella della 16. La linea 2 (v. fig. 19A) è la caratteristica del sistema ionico con una fem positiva all'interno. Negli assoni di rana e di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] tetramero del cianuro di idrogeno, alla seconda i polifosfati lineari e quelli ciclici (v. tab. IV).
5. rappresentata in un diagramma di 12 ore (v. fig. 2): in questo sistema l'inizio del Cambriano viene fatto risalire a 600 milioni di anni fa. Per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , aumenta proporzionalmente a ciascuna delle tre dimensioni lineari, crescendo perciò in ragione del volume della pianeti. A tale scopo, Newton traccia un modello semplificato del Sistema solare copernicano, con il centro in S, un cerchio esterno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , gli Indiani e gli Arabi. A questo proposito va ricordato che i Cinesi erano in grado di risolvere sistemi di equazioni simultanee lineari senza ricorrere a notazioni scritte, usando il metodo delle bacchette all'interno di una 'matrice'; questo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...