Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] quanto è giunto, grazie al peculiare sviluppo del suo sistema nervoso, all'autocoscienza e alla previsione dei risultati della acidi nucleici sono polimeri di mononucleotidi disposti in catene lineari più o meno lunghe; che in ogni mononucleotide ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] induttori di psicosi farmacologiche.
L'azione delle amfetamine su alcuni sistemi si svolge in maniera non lineare, ma fasica: per es 1 (somatomedina C) e IGF-2, catene polipeptidiche lineari di 70 e 67 aminoacidi, rispettivamente, con meccanismi ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] la navata e il coro), poteva avere un diverso sistema di copertura, per es. con archi-diaframma impostati il pittore attuò un irripetibile accordo con le astratte eleganze lineari di Simone Martini - che culminarono nell'Annunciazione (Firenze, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] un recettore molecolare in grado di riconoscere specie triatomiche lineari tipo N3+, che viene effettivamente legato in modo molto di pH, che costituisce una pompa protonica. Questo sistema dimostra come la progettazione di trasportatori permetta di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] gelosie e i conflitti fra le mogli, ma uno dei più usati è il sistema dei turni, la cui periodicità varia a seconda delle zone e delle famiglie. intrecciarsi di rapporti e scambi non sempre diretti e lineari; ma indica anche un'attività di sostegno, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] a ferro di cavallo) nel corso di una conferenza sulle oscillazioni non lineari a Kiev. Questa mappa è un importante strumento di produzione di caos per sistemi sia conservativi sia dissipativi.
James Serrin pubblica On the definition and properties ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] 10 al 25% dell' amido. La lunghezza delle regioni lineari dell' amilopectina è compresa tra i 5 e i 100 condizioni di alta intensità luminosa avviene un'eccessiva riduzione del foto sistema l, ma il processo di riduzione dell' anidride carbonica non ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e McClelland, 1986; Elman et al., 1996), e nella relativa teoria dello sviluppo ispirata dai sistemi dinamici non lineari della fisica moderna (Thelen e Smith, 1994). Per comprendere questa difficile ma importante concezione, bisogna distinguere ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] resto constatare che la maggior parte dei programmi lineari riguarda discipline matematiche, scientifiche o tecniche. Non si intende raggiungere. Se ne può concludere che i sistemi di istruzione con ausilio di computer si potranno applicare ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] X ∈ ℬ, t ∈ [t1, t2],
è un moto di ℬ rispetto al sistema di riferimento nel quale x è una posizione e t è il tempo. Il simbolo d.
Una teoria di attrito lineare permette a τ di dipendere linearmente da λ•. Nell'interprètaziòne ricordata sopra,
W = − p0 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...