Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] mente umana, perché sono capaci di operare solo in un sistema binario: è vero che la rappresentazione della lettera A col prossimi dieci anni, durante i quali le dimensioni lineari degli elementi dei circuiti scenderanno al disotto del millesimo ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] (Light Emitting Diodes, diodi a emissione di luce); le due file erano sistemate una sotto l'altra, e la distanza tra due LED adiacenti in una del movimento della mano verso il bersaglio sono lineari (Georgopoulos et al., 1983b). Questi risultati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Karl Ritter von Ghega e altri). Più tardi la teoria dei sistemi d'aste è servita come fonte per lo sviluppo della statica sostituendo nelle equazioni di Cauchy del moto le dipendenze lineari per le componenti degli sforzi:
dove
Stokes nel 1845 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] Esso era in grado soltanto di risolvere sistemi di equazioni lineari, impiegando alcune tecnologie che anticipavano i nuovo valore che migliori il costo o la qualità totale del sistema, misurati da una data funzione costo. Quando non si ottengono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] vortice potrebbero essere responsabili di effetti dissipativi non lineari e che la capacità di materiali porosi di gap di spin per temperature al di sopra della Tc, per i sistemi al di sotto delle condizioni ottimali di doping. Appare un gap nello ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] politica nazionale che, in astinenza d’idee e di decisioni strategiche, ha proceduto a tagli lineari senza esplicitare vere e proprie strategie settoriali e di sistema. I limiti si sono evidenziati anche a seguito della profonda crisi della Lega, che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] , le dotazioni della difesa, la qualità e la quantità dei sistemi d’arma a disposizione, ma anche in ragione del fatto che sequester e quindi l’automatico scatto di ingenti tagli lineari su istruzione, difesa e servizi sociali calendarizzato a ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] anche se entrambe sono di rado processi regolari e lineari; in effetti il risultato più utile del dibattito andate orientando, anziché verso i singoli prodotti, verso tecnologie e sistemi di tipo generico, e in particolare verso la tecnologia dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] orizzontali comporti la formazione di spigoli lineari di raccordo in corrispondenza dei costoloni d loro studi si collegano quelli di Bernard Forest de Bélidor, il cui sistema grafico-analitico sarà largamente impiegato fino alla fine del 18° sec., ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] conurbazioni; le grandi infrastrutture lineari di trasporto in senso longitudinale 1992 nr. 225, il Servizio nazionale di Protezione civile. Si tratta di un sistema complesso che comprende tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...