La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] e giustifica la regola dei segni e stabilisce le regole del calcolo sulle frazioni prima di passare ai sistemi di equazioni lineari in più incognite e alle equazioni a coefficienti irrazionali, come per esempio
Abū Kāmil introduce nella sua algebra ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] si distingue fra le possibili cause naturali e quelle antropiche e si sottolinea la complessità del sistema climatico, che spesso evolve con processi non lineari (i feedbacks), dove si può perdere la corrispondenza diretta fra la causa e l’effetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] quindi supporre che le proteine, sintetizzate come polipeptidi lineari sui ribosomi, in vivo comincino il folding durante in E. coli, altre potrebbero svolgere funzioni vicarianti dei sistemi chaperon Hsp70 o Hsp60. La via Hsp70-Hsp60 non si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] nelle università.
Cuvier, l'anatomia comparata, il catastrofismo, i sistemi, gli stadi e le zone
Nel frattempo, in Francia la fratturato e intruso da materia ignea. Le catene montuose lineari, come gli Appalachi, avrebbero potuto accumulare i loro ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] galassie ellittiche dentro la sfera che contiene metà della luminosità totale del sistema, nel caso in cui il rapporto M/L sia costante, è proprietà degli ellissoidi classici, su alcune analisi modali lineari e su alcune simulazioni a N corpi di ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] : la dinamica della reazione di Belousov-Zhabotinskii illustra tutti i fenomeni complessi che sono conosciuti negli altri sistemi non lineari a minori dimensioni.
La dinamica del supporto
Le popolazioni vivono in un universo di possibili genotipi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] al variare di k tra 0 e n−1 e di l tra 0 e m−1 si ottiene un sistema di m+n equazioni per i punti di intersezione. Queste equazioni sono lineari nelle potenze di y e i loro coefficienti sono monomi in x. I coefficienti, tuttavia, sono solo m+n e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] diffusione di particelle, di imperfezione dei campi elettrici e magnetici dell'acceleratore e così via. Nonostante la non linearità del sistema, si ottengono nei collider vite medie di parecchie ore nel caso degli elettroni e di parecchi giorni nel ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] lineari. Noti con la sigla SEGS (Solar electric generating system), gli specchi parabolici lineari 5÷2 miliardi di dollari. Per ottenere costi di investimento competitivi, il sistema di specchi solari di raccolta da 2∙107 m2 dovrebbe costare non più ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] lunghezza varia tra 1,7 e 8,5 cm. Si tratta quindi di molecole lineari, con un altissimo rapporto tra lunghezza e spessore: da 8,5 a 43 dei primi due e anch'esso delimitato da un sistema membranario molto specializzato, quello dei tilacoidi. È qui ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...