La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] interi del corpo K, si basa sul concetto di ideale, cioè, un sistema A di infiniti numeri contenuti in I che soddisfa alle due condizioni "I. di Lebesgue, i lavori di Hilbert sulle equazioni integrali lineari e la tesi (1906) di Maurice-René Fréchet ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] proteine e gli acidi nucleici, infatti, sono costituiti da catene lineari di moduli molto simili tra loro, che si uniscono a lo studio del genoma del topo, del ratto, di pesci usati come sistema modello, come il Fugu (pesce palla) e il pesce zebra, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] equazioni alle derivate parziali della fisica sono, per la maggior parte, del secondo ordine e lineari, a differenza dei sistemi di equazioni differenziali ordinarie usati nella dinamica di semplici masse puntiformi (formulazione anch'essa tipica ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] siano potute diventare un elemento funzionale stabile del sistema e quale vantaggio evolutivo possa giustificare un fatto del proposito), è incominciata nel brodo la sintesi dei polimeri lineari che hanno alla fine realizzato il ciclo proteine-acidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] costituiranno il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo
Nelle cellule, quindi, l'esistenza di polimeri lineari dinamici e orientati e di una serie di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] si muovono più lentamente non solo nel loro moto angolare intorno al Sole, ma anche linearmente lungo le loro orbite; questo vuol dire che nel sistema planetario copernicano ogni singolo pianeta si muove tanto più lentamente quanto più è distante dal ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] In questo caso, l'instabilità è dovuta al fatto che il sistema di controllo è in grado di rilevare il contatto solo dopo che dei campi di forza implica che le complesse proprietà non lineari che caratterizzano l'interazione fra i neuroni, e fra questi ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] costituiranno il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo
Nelle cellule, quindi, l'esistenza di polimeri lineari dinamici e orientati e di una serie di ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] e/o di materia. Date queste condizioni, l'entropia S del sistema è una funzione dello spazio x e del tempo t:
S = per iterazione nella forma di integrali sui cammini. Nel caso di trasformazioni lineari, cioè
f(xk) = A xk, (82)
la soluzione esatta ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] non cambia molto cambiando oggetto, ma le dimensioni lineari del dettaglio più fine che si può distinguere circa 50.000 UA dove si addensano le comete. Nel suo complesso, il Sistema si muove in direzione della stella Vega a una velocità di circa 20 km ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...