La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] i molti miliardi di neuroni del sistema nervoso umano), è un sistema complesso in cui l'output della rete (il comportamento) è il risultato delle numerose interazioni non lineari tra le unità della rete. Un sistema complesso, però, non è una macchina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] , le nozioni, la terminologia e i risultati della teoria dei sistemi dinamici sono parte essenziale del bagaglio degli specialisti delle scienze non lineari.
È importante sottolineare che molte caratteristiche fisiche dei processi dinamici reali ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] assolutamente specifica, di suoi intellettuali, di un suo sistema di relazioni e di una ormai lunga tradizione di autonomia là dei mille avvenimenti, spesso non coerenti né lineari, che contrassegnarono gli anni successivi, la contrapposizione fra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] punto si può pensare come origine di un sistema di assi paralleli a un sistema fissato di assi coordinati dello spazio. Oppure condizioni una n-varietà ammette n campi vettoriali ovunque linearmente indipendenti, una ricerca che lo portò a studiare ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] riguardanti le monete e i metalli preziosi, sulle quali si basava anche il sistema monetario tolemaico, l'unità fondamentale era il kite (qt, pari a 1 che si risolverebbero modernamente come equazioni lineari con un'incognita, e che corrispondono ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] e un diametro di 12.756,28 km è il pianeta di maggiore densità del Sistema solare con circa 5515 kg/m3, essa presenta in superficie una temperatura media di ai quali le placche hanno velocità lineari maggiori in funzione della distanza dal polo ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] motivo di escludere la possibilità che essa esista al di fuori del Sistema solare, dato che il Sole è una stella di tipo G principio, si può pensare di formare lunghe molecole lineari come i cianopoliini attraverso sequenze di reazioni ione ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] di ricerche promosse per lo più da informatici, le logiche non-monotòne (così come le logiche lineari, le logiche dinamiche e alcuni sistemi di logica temporale) si possono considerare un prodotto dell'interscambio sempre più intenso tra logica e ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] formula.
Da queste equazioni si può ricavare il grado di polimerizzazione medio all’equilibrio in un sistema chiuso X_nE in funzione di K in condizioni stechiometriche (r=1):
[5] X_ policarbonati sono i poliesteri lineari dell’acido carbonico con ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] quello successivo.
L'analisi delle critiche mosse alla linearità dei costi e le ricerche empiriche condotte su p il prezzo esistente sul mercato e q il volume di produzione. Nel sistema che ne risulta, ponendo RT=CT e risolvendo rispetto a q, si ha ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...