Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] costituito da varie parti (fig. 4.247): a) un sistema ottico, di solito di grande apertura angolare (circa 70°), grazie dopo una citologia urinaria. Le formazioni possono essere uniche o multiple, papillari o non, con mucosa circostante sana, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] testo (Memoria sulle pressioni sopportate dai punti d’appoggio di un sistema equilibrato ed in istato prossimo al moto), riguardante il comportamento di un corpo rigido su appoggi multipli, in cui si riconosce che «[…] supponendo i punti di appoggi ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] la sintesi dell'RNA ribosomale (rRNA) sono presenti in copie multiple; essi sono cioè più o meno ridondanti. Nell'anfibio Xenopus del controllo della gastrulazione.
I motivi di interesse di questo sistema sono due: il primo è che in questo caso è ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] comportamento possono essere rilevati mediante registratori multipli e memorizzati elettronicamente, così da e dei suoi allievi sappiamo in linea di massima in che modo un sistema nervoso possa 'cablarsi' da sé: Sperry ha scoperto infatti che le ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...]
Le unità di misura
L’unità di misura dell’energia nel sistema metrico internazionale è il joule (il cui simbolo è J), così di 1 J in un secondo. Anche in questo caso si usano i multipli (per esempio 1 MW corrisponde a un milione di watt) e i ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del satellite TELECOM 1 è condiviso dai vari utenti per mezzo di un software di accesso multiplo a divisione di tempo (in inglese TDMA). Un sistema di questo tipo sarebbe particolarmente adatto a una rete intraaziendale per industrie o servizi aventi ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] terminali nervosi e centri nervosi) e delle loro vicendevoli connessioni che costituiscono il sistema di controllo termoregolativo. Certamente esso è un sistema a multipli circuiti a retroazione (fedback loops), i quali sono interposti tra i due poli ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] esportazione dei prodotti finiti. Va detto che nell'output del sistema vengono incluse le scorie prodotte nel corso di tutti i cellule mononucleate infiammatorie. Anche i noduli multipli dell'iperplasia nodulare rigenerativa, che si manifesta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] valore che migliori il costo o la qualità totale del sistema, misurati da una data funzione costo. Quando non si mod p).
Per dimostrare le [14] e [15], si consideri il prodotto dei primi p−1 multipli di a:
[16] a×2a×3a×…×(p−1)a=(p−1)! ap−1 (mod p).
I ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] e con importanti valenze teoriche è quella di considerare tali afasie come evidenza sperimentale dell' esistenza di sistemi semantici multipli (fig. 9), alcuni per l'attribuzione del significato a stimoli visivi non verbali, presentati sotto modalità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...