Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] scarsissima efficacia, tenuto sotto stretto controllo da un complesso sistema che monitorizza e ripara il DNA, i tumori compaiono effetti collaterali, è stato sperimentato nello studio Multiple outcomes of raloxifene evaluation (MORE). Obiettivo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] sistema già conosciuto in precedenza in area mediterranea. Costituiti da asticelle di legno o d’avorio che riportavano i primi multipli spesso potevano raggiungere la lunghezza di parecchi metri), il sistema di messa a fuoco e ideò un oculare composto ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] suo valore ternario di 5 X 3) ma si baserà tutto sul 3 e suoi multipli e sul 3 X 3+1, un tipo di ordine simile a quello riscontrabile di catalogare il pensiero dantesco entro i limiti dei sistemi filosofici noti, partendo dalle opere; e il Convivio ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] il dolore nei polmoni. Ma anche tra i Greci il rapporto tra sistema nervoso centrale e psiche, sino a Erofilo ed Erasistrato, non viene mai Io", di "identità introvabile e smembrata", di "identità multipla", ecc. La fragile e ibrida identità di base, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] cetriolo, l'uva, la fava e il sesamo.
Disponendo di queste specie, l'agricoltore Han era in grado di sviluppare sistemi di raccolto multipli. Nel Nord, il frumento o l'orzo venivano piantati subito dopo la mietitura del miglio a spiga; la soia e il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] via via generalizzata, fino ad abbracciare tutti i corpi del sistema solare e dell'Universo fisico. Infine Newton integra le e 5 sono numeri sonori, mentre 4 e 6, in quanto multipli, sono numeri sonori solo 'accidentalmente'.
A parte il breve testo ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] si attacca, ortogonalmente, l'asse per due ruote a raggi multipli e gavello formato da due assi di legno piegate a fuoco. III a.C.
In epoca Shang non sembra fossero in uso sistemi di copertura dei cocchi. Il più antico fino a oggi attestato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] delle stelle di tipo III sono suddivisi al loro interno da sistemi di bande sfumate, ma più marcate verso l'estremità violetta dello indicare la creazione di 'strati di inversione' multipli dovuti a turbolenze nella normale struttura dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] di quelle previste nelle piste per le moto e siano adottati altri sistemi per proteggere i piloti, come per es. schiere sovrapposte di a motore e a vela, sia a scafo singolo sia a scafi multipli (catamarani, a due scafi, e trimarani, a tre scafi).
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] quello familiare e così via. La gestione di identità multiple viene sostenuta socialmente in modo diverso a seconda del complessi per l'attore stesso (e non già per il sistema dei ruoli). Definendo metaforicamente la complessità del set di ruoli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...