(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] scelta del programma a cui appartiene di volta in volta l'istruzione è fatta dal supervisore, cioè da quella parte del sistemaoperativo (v. App. IV, i, p. 653) che, in base a eventuali priorità o scadenze di esecuzione assegnate ai vari programmi e ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] in Italia per i più diversi consumi televisivi, anche cinematografici, recentemente collegatasi, mediante il servizio Sky Go, con sistemioperativi che permettono la visione via Internet dei suoi canali su computer, tablet e smartphone.
La volontà di ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] . Dato l'interesse anche tecnologico offerto da questi sistemi (che sono spesso dei veri e propri sistemi esperti), vi è una continua produzione di sistemi e programmi, basati su linguaggi e sistemioperativi diversi, così che è difficile seguire lo ...
Leggi Tutto
Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. le innovazioni tecnologiche, sempre più diffuse, e i nuovi sistemioperativi che sono stati prodotti dalle industrie del settore, avevano già imposto di riconsiderare [...] , quali authority file;
(3) l'apertura dell'Indice SBN a sistemi di gestione della b. non SBN che utilizzino i più diffusi formati nazionale per gli autori e i titoli uniformi delle opere. I dati estratti dal catalogo collettivo SBN, verificati ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] informativi hanno poi subito significative trasformazioni anche in seguito alle nuove realizzazioni nel settore dei sistemioperativi, dei data-base relazionali, dei software di gestione delle reti.
Il proliferare di GIS di fascia bassa, sviluppati ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] dell’hardware e quello della telefonia. I cosiddetti smartphone, infatti, dotati di processore, memorie via via più capienti e sistemioperativi, sono sempre più simili ai computer. Nel 2007 e nel 2010 Apple e Samsung hanno lanciato rispettivamente l ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] dei linguaggi di programmazione, lo sviluppo dei sistemioperativi, l’avvento di sistemi distribuiti, le minori necessità di operatori dedicati, la crescente abitudine del personale a operare nel nuovo ambiente informatizzato hanno permesso lo ...
Leggi Tutto
In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I b. (detti anche [...] di sviluppo (per es., Java), che garantiscono la totale compatibilità con tutte le piattaforme tecnologiche esistenti per sistemioperativi e software di ambiente. Nel caso dei b., la portabilità, ovvero la trasferibilità da un ambiente informatico ...
Leggi Tutto
Nell’informatica, dispositivo, hardware e/o software, capace di trasformare il formato o il supporto di dati prodotti da una determinata apparecchiatura nel formato o supporto richiesto da un’altra apparecchiatura [...] a causa soprattutto della carenza di standardizzazione di linguaggi di programmazione, dispositivi di elaborazione, sistemioperativi e apparecchiature di trasmissione dei dati prodotti da costruttori diversi o, addirittura, dallo stesso costruttore ...
Leggi Tutto
Creato dalla Microsoft Corporation nel 1984 come semplice interfaccia grafica, è oggi il sistemaoperativo più diffuso sul mercato. Windows 1.0, 2.0 e 3.0 erano ambienti grafici per Ms-Dos (primo sistema [...] ideato per i personal computer Ibm). Solo con Windows 95 (1995-2001) il programma diventa un vero e proprio sistemaoperativo e in breve tempo soppianta l’ormai obsoleto Dos; si diffonde nel mercato domestico perché graficamente più semplice da usare ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...