Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] . Tale brivido febbrile è dato infatti dalla sensazione di freddo dovuta: a) allo spostamento del sistema cibernetico termoregolatore operato dai pirogeni e b) (secondariamente) alla stimolazione dei termocettori cutanei per raffreddamento della cute ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] sua normale crescita e nel suo sviluppo segue un progetto ingegneristicamente perfetto, controllato da una centrale operativa che è il sistema genetico: da due cellule derivano miliardi di cellule, ognuna con il proprio compito nel rispetto della ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] mettono in evidenza l'importanza della simbiosi, un sistema più largamente distribuito di quanto non si pensasse.
Il riconoscere il segnale, tutti gli altri per costruire e rendere operativi i flagelli. È chiara la funzione di ogni componente ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] Lombardia hanno impiegato meno di un anno per completare tutte le operazioni, mentre al Lazio e a tutte le regioni meridionali sono agli enti regione (o come si chiamino nei diversi sistemi europei), ha preso piede anche nei nuovi membri dell’ ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] 336 a.C.) la tecnologia delle armi progredì lungo tre direttrici parallele per opera degli Assiri, dei Persiani e dei Greci.
Il 1200 a.C. segna e a sistemi di puntamento elettronici. L'elicottero ha accresciuto la mobilità dei reparti operativi e la ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] 623 a 737. L’indipendenza è piena solo integrando nel sistema il Canada, coi suoi 50 miliardi di surplus rispetto al consumo , e che non ci si abbandoni giusto alla buona volontà dell’operatore. Un esempio: nel 2012 Iea ha editato le Golden Rules for ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] Stato di altre nazioni.
In meno di 24 ore, prestarono la loro opera 4000 volontari, di cui 1200 vigili del fuoco; nel giro di 48 , a circa 4600, di cui la maggior parte in autonoma sistemazione. A fine 2013 si erano già chiusi circa 15.000 cantieri ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] netto e la classe agricola è la sola produttiva. Il sistema economico è stazionario non a causa di risorse naturali scarse, si è giunti solo nel 1980. Esso tuttavia è divenuto operativo (ma senza tutti i requisiti tecnici) soltanto nel 1988, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] contenente una stella a neutroni, mentre Cygnus X-1 è stato il primo sistema binario a mostrare evidenze di buco nero. Le stelle a neutroni hanno un alta energia verso il campo di energie nel quale opera EGRET; in questo modo i limiti di EGRET sul ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] del segnale ai bersagli nucleari doveva pertanto essere già operativa nelle sue varie forme. La divisione e la proliferazione per la bocca e l'ano, ma anche per il sistema nervoso centrale e l'aorta. Tali differenze sono state amplificate ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...