Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] ciò di cui stiamo parlando è, in termini generali, un sistema politico in cui il governo in carica, per ampio che sia I parlamenti sono inoltre in grado di avvertire in tempo se l'opera di persuasione fallisce; e in tal caso si procederà a modificare ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] ha sottoscritto un accordo con l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) per condividere il sistema informativo e la formazione degli operatori, ma anche per utilizzare la rete di sportelli informativi già esistente sul territorio e ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] di diventare competitivi, paradossalmente, induce tutti i sistemi locali a voler essere la stessa cosa (si di ricavare da un dato set di opportunità (capabilities) un insieme operativo di funzionamenti reali, che si traducono a loro volta non solo ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ; dall’altro, patria ha anche il significato di sistema politico-istituzionale al quale i sudditi o i cittadini ., Poligrafia Italia, Livorno 1849.
G. Verdi, Tutti i libretti d’opera, 1° vol., Newton Compton, Roma 1996.
G. Visconti Venosta, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di questo processo i tecnici specializzati si trovarono impegnati nella realizzazione di progetti architettonici e di opere di ingegneria civile al di fuori del sistema delle Arti. Nel periodo preso in esame, l'appalto dei lavori di ingegneria era ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] tra gennaio e marzo del 1867 con lo scopo di ridare efficienza al sistema. A questo fine, mentre i tagli al bilancio portano alla soppressione di reparti e comandi operativi, è significativo che si trovino risorse per creare una Scuola di guerra ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] ’azione diretta con cui Garibaldi aveva sino ad allora cercato di operare: «non vi ha uomo per quanto potente di braccio, , il Mulino, Bologna 1984.
P. Pombeni, Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea, 1830-1968, il Mulino, Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ) e un'autonomia non molto lunga, di alcuni minuti; il terzo sistema fornisce invece energia senza limiti e ha il vantaggio di non produrre scorie procedure che implicano scelte tra differenti percorsi operativi (per es. percorrere con l'auto un ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ricavare informazioni sul vento superficiale) e per osservare la presenza di idrometeore nei sistemi precipitanti. Quest'ultima capacità - finora confinata a satelliti operanti nella fascia tropicale, ma che sarà estesa a tutto il globo - è decisiva ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] urbanizzato, con punte avanzate non solo nel campo dell’edilizia residenziale, ma anche nel sistema infrastrutturale. Sono soprattutto le grandi opere di ingegneria a imporsi come nuove icone sulla scena urbana: dalla Stazione centrale che racchiude ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...