Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] è invece di natura politica. Se la critica mossa al processo di burocratizzazione del sistema penale moderno riguarda l'espropriazione operata dallo Stato, nei confronti della società civile, dell'originario potere di trovare una soluzione ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] categorie: accordi strutturali, basati sulla riduzione del numero delle 'piattaforme' dei sistemi d'arma maggiori e delle componenti nucleari strategiche, e accordi operativi, basati su misure di sicurezza e di fiducia che garantiscono la trasparenza ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] di Stato'. Purtroppo, nel mondo contemporaneo sono ancora molti i paesi in cui i sistemi di polizia, anche se non operano nel contesto di Stati di polizia formalmente strutturati, presentano nondimeno molte caratteristiche proprie di organizzazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] art. 73, co. 2, in un’ottica di completamento e chiusura del sistema – analogamente al previgente art. 87, co. 2, del “vecchio” legge sull’accertamento, in conseguenza della rettifiche operate sulla propria dichiarazione. Ai sensi del comma ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] , in particolare di vertice, e sull'impiego delle risorse pubbliche (si v. la recente apertura di Siope, il sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici, che traccia tutti gli incassi e pagamenti delle tesorerie delle p.a.), per la ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] partecipazione non inferiore al 40% e l’attribuzione di compiti operativi) e al socio così selezionato, ma anche a tutti gli informazione sui servizi offerti e sulla loro qualità, sistemi di controllo separati dalla politica, effettivi strumenti di ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] del debito pregresso) ma pure economie di paesi sviluppati.
Il sistema monetario internazionale è quindi improntato a principi operativi molto diversi da quelli del sistema commerciale. Soprattutto esso non disciplina la materia, attualmente di ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] l. 17.8.2005, n. 166, di «istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento», per la quale «con a quello caratteristico delle indagini di taglio categoriale; a opere intese, quindi, all’isolare l’uno dall’altro.
Ché ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] le funzioni gestorie delegate a questi ultimi – realizzata con la riformulazione dell’art. 2381 operata nel 2003 – ha generato un sistema di responsabilità graduato in relazione al ruolo effettivamente ricoperto da ciascun amministratore all’interno ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] di cifratura. La trasmissione telematica dei dati avviene attraverso l’infrastruttura tecnologica operante sulla RUG (Rete Unica della Giustizia)15.
Quanto al sistema ECRIS, esso realizza la semplice interconnessione tra i casellari giudiziali degli ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...