La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] dei fondali oceanici è la più diretta; affinché l'operazione abbia successo è necessario pompare il gas a una profondità grado di trasferire un elettrone in un'altra parte del sistema, fornendo così l'energia richiesta dall'insieme delle reazioni ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] cultura alla generalità dei cittadini (musei, science centers, biblioteche, mass media ecc.). Il fine di questo complesso sistema di operatori è di produrre sapere, in particolare – ma non soltanto – scientifico; di stimolarne e curarne la ricadute ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] naturali molto complessi (come gli enzimi) capaci di compiere le funzioni necessarie alla vita. Alcuni di questi sistemioperano mediante movimenti rotatori o traslatori, tanto da poter essere considerati delle vere e proprie macchine di dimensioni ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] fra di essi.
L'adozione, inoltre, di caratteristiche di auto-controllo dei vari sistemi mitiga l'effetto di errori o incidenti esentando gli operatori dell'impianto dalla necessità di prendere tempestive decisioni in condizioni di stress. Un concetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Morgenstern pubblicano The theory of games and economic behavior, l'opera più importante per lo sviluppo della teoria dei giochi e per che eccita gli atomi; può essere visto come un sistema precursore del laser e il suo autore riceverà il premio ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ricavare informazioni sul vento superficiale) e per osservare la presenza di idrometeore nei sistemi precipitanti. Quest'ultima capacità - finora confinata a satelliti operanti nella fascia tropicale, ma che sarà estesa a tutto il globo - è decisiva ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] stesso input e con lo stesso smorzamento; si ripete l’operazione per un numero n di valori e quindi si diagrammano i dinamico a esso associato è rappresentato da una massa vincolata al sistema principale, per es. un oscillatore a uno o più gradi di ...
Leggi Tutto
flessibile
flessìbile [agg. e s.m. Der. del lat. flexibilis "che si piega facilmente", dal part. pass. flexus di flectere "piegare"] [FTC] (a) Come s.m., nome generico di dispositivi tubolari, di vario [...] immobilità dell'apparecchio). (b) Nella tecnica, di apparecchi o sistemi adattabili a usi diversi o a condizioni diverse d'impiego o a molteplici programmi operativi, spesso controllati da un calcolatore elettronico e allora caratterizzati, oltre ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...