bomba atomica
Ordigno bellico (più propr. b. nucleare) che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energia nucleare [...] nel Nuovo Messico. Analoghe ricerche in Germania non dettero risultati operativi prima della fine del conflitto mondiale. L’unica volta che URSS hanno dedicato ingenti risorse allo sviluppo di sistemi di difesa contro attacchi nucleari. Si è ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] e, conseguentemente, a una difficoltà di comunicazione tra il sistema della ricerca e delle imprese.
L’ipotesi di fondo una cultura del mercato, mettendo in atto politiche e strumenti operativi che le consentano di porsi al centro del processo e di ...
Leggi Tutto
Circostanza imprevista, accidente, e, sull'esempio dell'ingl. emergency, a particolare condizione di cose, momento critico, che richiede un intervento immediato, soprattutto nella locuzione stato di emergenza. [...] comunicare fra tutti gli attori coinvolti; un buon sistema informativo, di comunicazione e di intervento, con procedure (spostando, in genere, la responsabilità decisionale ai livelli operativi più bassi, presenti nei punti in cui le decisioni ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] l'equazione che rappresenta la traiettoria dell'utensile mediante la programmazione del controllo consente una flessibilità operativa mai raggiunta con sistemi meccanici. L'applicabilità e l'estensione del controllo numerico è stata per molti anni ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] nell'adozione di innovazioni di prodotto o di processo, sia quelle che operano a supporto della progettazione e dell'adattamento delle stesse innovazioni su differenti sistemi di produzione, sia altre attive nel campo della commercializzazione, del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e per il benessere delle comunità in tempo di pace: soprattutto mulini, argani e sistemi per sollevare l'acqua.
Questi autori e le loro opere sono sostanzialmente 'trasparenti', anzi ostentano spesso un intento pedagogico. Si propongono infatti di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di questo processo i tecnici specializzati si trovarono impegnati nella realizzazione di progetti architettonici e di opere di ingegneria civile al di fuori del sistema delle Arti. Nel periodo preso in esame, l'appalto dei lavori di ingegneria era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] ci si approssimerà all'obiettivo e la traduzione in fatti operativi dipendono dal capitale scientifico, ossia dalla qualità e dal dal rischio di interazioni dannose del transgene con il sistema genico del genoma in cui è stato trasferito.
...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] stesso input e con lo stesso smorzamento; si ripete l’operazione per un numero n di valori e quindi si diagrammano i dinamico a esso associato è rappresentato da una massa vincolata al sistema principale, per es. un oscillatore a uno o più gradi di ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] Robert Crippen, a bordo della navetta Columbia; la prima missione operativa ebbe luogo tra l'11 e il 16 novembre 1982 e di docce, vengono usate spugne bagnate con l'acqua erogata da un sistema dispensatore, a una temperatura tra i 18 e i 35 °C. Per ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...