Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] , in modo assai meno trasparente di quanto accadeva nelle dittature. A questo proposito, confrontando i sistemi democratico-parlamentari con i regimi totalitari, Spirito affermò che il dittatore unico, fosse Mao Zedong o fosse Nikita S. Chruščëv, era ...
Leggi Tutto
Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] stanno nelle forme e nei gradi che esso assume in un sistema politico. Il che significa che qui si privilegia il dissenso di differenza tra i regimi autoritari e i regimi totalitari storicamente esistiti, che non ammettevano alcun tipo di disaccordo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] che la crisi vissuta allo scoppio della prima guerra mondiale e poi con l’avvento dei totalitarismi, accompagnati o preceduti dalle gravissime crisi del sistema economico, altro non è che “la crisi della stessa società dell’Ottocento, dove il momento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] , creerà soltanto una base d’appoggio internazionale per le rivendicazioni dei dissidenti. Intanto, anche in Cina il sistematotalitario entra in una profonda crisi, che però viene risolta all’interno dell’organizzazione e della classe dirigente del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] della politica”, ovvero i modi in cui i gerarchi totalitari riescono a sfruttare il potenziale dei nuovi mezzi di faccia a faccia, ma solo l’inserimento delle notizie e dei dati in sistemi di memorie ad accesso più o meno libero: si afferma così la ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] di una determinata lingua). L'antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva le pratiche a noi più vicine con le quali i regimi totalitari hanno scritto o tatuato sul corpo delle vittime dei campi di ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] trecento anni or sono, anche se già Platone parlava di un sistema carcerario articolato in tre sedi: una per i detenuti in attesa esperienza diretta delle prigioni sotto i regimi totalitari, indicarono la riforma penitenziaria come questione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] in vari Paesi. Ciò è dipeso dall’imporsi di regimi totalitari, tramite i quali i parlamenti, quando mantenuti, sono di perdere il senso della sua unicità e dell’essere un sistema completo coerente a se stesso.
Nel quadro complessivo assume un ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] di espressione, che sta a fondamento di tutti i sistemi democratici e che è scritto nella nostra Costituzione. La presenza di censura sui mezzi di informazione è una caratteristica degli Stati totalitari ed è sempre un segnale preoccupante per una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] sino a scomparire e a essere rimpiazzati da nuovi sistemi di strutturazione spaziale delle diverse sfere”. Il processo di tra Stato e Chiesa.
La presa di distanza dai regimi totalitari e la indefessa resistenza contro il comunismo hanno aperto la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...