BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] donò la sua biblioteca (andata poi distrutta), e per cui ottenne daSisto IV diversi privilegi: fra l'altro, una bolla dei 1480 ( dei B. una biografia composta da Agostino Patrizi, vescovo di Pienza, che era stato suo discepolo in Siena, e che era in ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] anno era stato inviato a Siena per distoglierla dall'aiutare Volterra ribelle capo di stato e di filosofo fu onorata da Cristiano di Danimarca, che, recandosi a Roma, diplomatiche fu incaricato nel 1476, presso Sisto IV; a Roma si trovava ancora ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] Caetani da Sermoneta (Calcagni, f. 56).
Nel 1589 fu posta davanti alla basilica di Loreto la statua di Sisto V 58 e ad Indicem;[G.Pisani Dossi], Guidadel viaggiatore alla città di Loreto…, Siena 1895, pp. 63-12; A. Colasanti, Loreto, Bergamo 1910, p ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] prospetto marmoreo della cappella Piccolomini nel Duomo di Siena (scolpì solo quattro delle quindici previste nel contratto Madonna del Perugino esprimeva la dedicazione della cappella, consacrata daSisto IV il 15 agosto 1483, festa dell’Assunta.
La ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] tramite del cognato principe Sisto di Borbone, ufficiale nell margine nord-ovest del Bosco stesso e le brigate Siena (31° e 32°), Ferrara (47° e (fatto eguale a 100 il prezzo medio del decennio 1901-910), da 116 nel 1913 sale a 162 nel'15, a 218 nel' ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] ogni mezzo, provocando però energici provvedimenti protezionistici da parte del comune di Siena che vede presto fiorire tra le sue seta anche a Roma, già introdottavi nel tardo Cinquecento. Sisto V vi istituì diverse fabbriche e ordinò le colture del ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , a Ferrara, ed anche a Roma in quel quartiere di Ponte sorto sotto Sisto IV, con le vie formanti ventaglio verso Castel S. Angelo. Le piazze di lunghe resistenze dell'arte gotica, diffondendosi da Firenze. Siena fu il centro più forte di opposizione ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] il 1501 e il 1504 per l'altare Piccolomini nel duomo di Siena. Le quattro figure, cui si accompagna un San Francesco del Torrigiano e di Sisto IV - o con fasce sostengono i clipei di bronzo istoriati, sono anch'essi frenati e composti non da un'azione ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] altare al centro.
L'ospedale di S. Spirito, riedificato daSisto IV nel periodo 1473-1476, superò tutti gli altri nel Bologna 1864; L. Banchi, Statuto dello Spedale di S. Maria di Siena, in Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] tra il 98 e il 180 d. C., cioè da Traiano a Marco Aurelio, in cui più attivamente furono lavorate cripta papale dei tempi di Sisto III), nel cubicolo detto ricca di alabastri fioriti bigi, di giallo di Siena venato; la Chiesa Nova dove si trova il ...
Leggi Tutto