ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Falb, Il taccuino senese di Giuliano da Sangallo, Siena 1902, tav. 32 v; disegni di B. Peruzzi e A. da Sangallo il G. agli Uffizi: A. accesso ad una costruzione sorgente su un monticello sbancato daSisto V nel XVI secolo. È stato anche proposto che ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Ottavio Farnese. La pace giungerà qualche anno dopo anche per Siena. Nel 1555 la città era costretta ad arrendersi; veniva data indignazione in Filippo II. Sdegno vivissimo anche da parte di Sisto V, cui pure il re di Spagna rimproverava ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] negli ultimi decenni di opere da concessioni di indulgenze del Bessarione (1461) e di Sisto IV (1473), oltre metà del Cinquecento, in AA.VV., Architettura militare nell'Europa del XVI secolo, Siena 1988, pp. 94-95 (pp. 91-110).
223. R. Brenzoni, La ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 10-13 octobre 1984), Québec 1985, pp. 9-26; S. Lusuardi Siena, La pavimentazione musiva della Cattedrale di S. Maria a Luni, in metà del III secolo da indurre il vescovo di Alessandria Dionisio a chiedere l'intervento del pontefice Sisto II. Le liste ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , di opinione diversa da quella prevalente.
Nel 1590 la resistenza contro la Bolla di Sisto V che vorrebbe imporre altresì fuori dello Stato veneto, a Milano, Roma, Firenze, Siena. Lo stesso avviene l'anno dopo: su centoquarantasei opere portate ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] al gruppo dei bronzi lateranensi donati al popolo romano daSisto IV nel 1471. Sistemata dapprima nel Palazzo dei Conservatori pontificio nel 1503 come Pio III, raccoglie antichità nel palazzo di Siena (a S. Andrea della Valle), tra cui un gruppo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Val d'Elsa', a partire dal 1475, nella quale Siena si schierò contro Firenze all'interno di una coalizione nella quale militavano papa Sisto IV, il duca di Calabria, Alfonso d'Aragona, e Federico da Montefeltro, il duca di Urbino, le cui truppe erano ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e il papa: Sisto guardava con preoccupazione ai successi veneziani e alla propria dipendenza da Venezia, e nel 83-96, 105-123.
11. Luciano Banchi, Il Piccinino nello stato di Siena e la lega italica (1455-56), "Archivio Storico Italiano", ser. IV, 4 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Gesù bambino riposa addormentato sulla sua spalla.Intorno al 432 Sisto III fece decorare l'arco trionfale della basilica romana di sia nell'architrave del portale maggiore del duomo di Siena, realizzato da Tino di Camaino nel 1305 ca., tanto più alla ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che faceva il canonico; a Siena c’era un Mariano Sozzini quello a cui un papa francescano – Sisto IV – aveva concesso di esercitare la sinodo diocesano a Faenza per volontà di Rodolfo Pio da Carpi che fece pubblicare delle costituzioni per il clero ...
Leggi Tutto