DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] per un quadro per la stessa chiesa con la Lotta tra gli angeli buoni e i malvagi, che però o non fu mai eseguito o è andato perduto (ibid., 1598 circa si datano il Martirio di s. Martina in S. Sisto a Piacenza e la pala di S. Antonino nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , ha un solo illustre precedente in quello di papa Sisto IV, eseguito in bronzo dal Pollaiolo, ora nel Museo Sisto IV, con i quattro dottori della Chiesa negli angoli, sopra i grifoni trionfanti.
Secondo quanto scrive Gómez Moreno (1956), Carlo I ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] XIV, XXVI (1923), pp. 33-43, 72-85; L'architetto di Sisto IV Baccio Pontelli, XXVII (1924), pp. 4-13; Andrea Bregno e e storia dell'arte, V (1935), pp. 128-177; I restauri della pittura nell'abside della chiesa di S. Gregorio Nazianzeno in ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] presumibilmente entro lo stesso anno il F. dipinse il S. Sisto (la cui cornice è datata 1607) e la Madonna dei . 29-34, 103-106; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 147; M. Lucco, in Tavolette votive bellunesi ( ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] in trono con angeli) nella chiesa dei SS. Domenico e Sisto e un tabernacolo presso la chiesa di S. Maria in p. 20; C. Gamba, Il Palazzo e la raccolta Horne a Firenze, in Dedalo, I (1920.), pp. 162-185; M. Salmi, Note sulla Galleria di Perugia, in L' ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] menzionano infine un'acquaforte con il Ritratto di Sisto V assiso sul trono papale, firmata dal arti, Mantova 1965, III, pp. 378 s., 395 nn. 104-107, 438, 677, 682; I. Toesca, La "Flagellazione" in S. Prassede, in Paragone, n.s., XVII (1966), 193, pp ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] C. datata e firmata è la pala con La Vergine in trono e i ss. Nazaro e Celso, dipinta per SS. Nazaro e Celso, ora in sollecitazioni della cultura contemporanea. La lezione della Madonna di S. Sisto di Raffaello, e di Dosso, si avverte nella pala di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] volta della chiesa romana dei Ss. Domenico e Sisto, licenziata nel 1675 da Domenico Maria Canuti e 61; E.A. Safarik - G. Milantoni, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 181; R. Contini, ibid., pp. 332 s; E. Schleier, ibid., p. 454; ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] in Vincoli, di cui allora era titolare il cardinale Sisto Gara Della Rovere, a costruire "a tute sue spese" due chiostri e una cisterna (Ippoliti); nello stesso anno reclamava il pagamento per i lavori di "vari edifici a lui locati" in Vaticano ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] e una S. Maria Egiziaca (Bertrand, 2005, p. 185, n. 278); i due dipinti ovali con la Pietà e L'orazione nell'orto (ibid.) e la Madonna del Rosario nella chiesa dei Ss. Domenico e Sisto, dove gli sono stati assegnati gli affreschi del sottarco ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...