DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] , cui la presenza sul soglio dei liguri Della Rovere, Sisto IV prima e Giulio II dopo, aveva impresso una spinta Milano. Dopo molte difficoltà per la resistenza francese a concedere i privilegi richiesti dalla Repubblica, l'accordo fu raggiunto e la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] 1598, ff. 92rv; F. Conteloro, De praefecto Urbis,Romae 1631, pp. 13 s., 88; G. Marini, Degli archiatripontifici, I,Roma 1784, p. 158 n., 428 n.; Inipotidi Sisto IV,in La Civiltà cattolica,s. 7, XIX (1868), 1, pp. 667-70; P. Adinolfi, Roma nell'età ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] Il 19 genn. 1455 il C. è brevemente ricordato, insieme con i fratelli, in un compromesso di vendita relativo al castello di Torrecchia ebbe un effetto durevole.
Durante il pontificato di Sisto IV (1471-1484), più ricco di notizie biografiche ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] . La commissione era stata istituita con un decreto pontificio del 4 novembre dello stesso anno da Sisto IV allo scopo di amministrare i beni lasciati dal cardinale Iacopo Ammannati, morto il 10 settembre precedente. Non essendo documentata alcuna ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] medesimo anno Firenze inviò a Roma dodici ambasciatori per concludere la pace con Sisto IV: tra di essi il Rinuccini (p. CXXXIX) annovera anche il p. 400), con la Signoria, gli Otto di pratica e i Dieci di Balia (Signoria..., pp. 15, 61).
L'ultima ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] , ponendolo al seguito dei duca di Calabria nella guerra mossa da Sisto IV, con l'aiuto napoletano, a Lorenzo de, Medici. Nella venne appianata nel 1490 con una tregua di dieci anni, durante i quali l'A. si impegnò a non sfruttare le miniere, previo ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] del L. tra i collaboratori di Lorenzo è data dal fatto che egli fu chiamato ad accompagnarlo durante il viaggio a Roma, intrapreso da Lorenzo nel settembre-ottobre 1471, come membro di un'ambasciata di obbedienza al nuovo pontefice Sisto IV di cui ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] contro la politica sopraffatrice dei pontefici, fermamente decisi da Sisto IV in poi - pur con le ambiguità e le , il B. fu bandito dalla città e dallo Stato pontificio e i suoi beni confiscati: pare che un analogo provvedimento fosse preso a suo ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] XVI, voll. 183, f. 16; 195, cc. 210r-236r; Camerale I, Tesoreria provinciale di Marittima e Campagna, b. 6 bis, ff. 73, cc I, Venezia 1856, pp. 154 s.; J.A. von Hubner, Sisto quinto: dietro la scorta delle corrispondenze diplomatiche inedite…, I ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] Custodia di Terrasanta, affidò al B. l'incarico di scortare fino in Italia i dignitari abissini, e di far loro da interprete. Giunta a Roma, la missione fu ricevuta da papa Sisto IV nel novembre di quello stesso anno; e in una serie di colloqui, cui ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...