MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 708 s.; G. Algeri, Per G. M.: un’attribuzione da rivedere, in SistoIV e Giulio II mecenati e promotori di cultura. Atti del Convegno internazionale di studi… 1985, Savona 1989, pp. 327-340; G ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] al primo e di Concordia al secondo, finché nel 1494 Galeotto (che in precedenza era stato anche scomunicato da SistoIV) restò solo al potere, mantenendolo saldamente fino alla morte (1499). Irricevibili comunque le stroncature di chi afferma che i ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] , per ciò che concerne la stesura, tra il 1477 e il 1478. Alla contesa pose fine, nel 1484, un intervento di SistoIV, che poco prima di morire, preoccupato per l’asprezza dei toni, categoricamente intimò alle parti di non proseguire la disputa.
Nel ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] varie fasi redazionali) e delle indicazioni cronologiche interne, che permettono di riconoscere tre redazioni: una prima, dedicata al pontefice SistoIV, compiuta entro il 1480; una seconda dedicata al re di Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] italica (ormai divisa in due tronconi dalla politica nepotistica di papa SistoIV: da un lato Firenze, Venezia e Milano; dall'altro il premesse dell'affidamento al G. da parte del papa SistoIV dell'importante incarico di collettore per il Ducato di ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Sistina (poi sostituita dagli affreschi di Michelangelo), con modanature architettoniche che incorniciavano un cielo stellato e due stemmi di SistoIV, il cui aspetto è tramandato da un disegno (n. 711 A) del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] con vari pretesti l’ambasciatore del duca di Milano, il vescovo di Ferrara e il cardinale Bartolomeo Roverella, legato di SistoIV, giunti per trattare la pace. Allora il re fece distruggere a colpi di bombarda la torre più debole del castello ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] , nell'ambito della guerra seguita alla congiura dei Pazzi che il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona e il papa SistoIV conducevano contro Firenze.
La strenua resistenza dei Colligiani indusse tuttavia il duca a togliere l'assedio. Il 22 ott. 1479 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] tra i degli Oddi e i Baglioni, conclusa con una pacificazione, come le altre non duratura, dovuta a un intervento di SistoIV, l'agosto-settembre dello stesso anno prese parte ai consigli per "remettere tutti li ribelli, maxime el Mag. Gentilomo e il ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] de Montpellier I, 1976, pp. 68, 70, 426; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da SistoIV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 127; L. Porru, San Biagio, Roma 1981, pp. 9, 59, 66 s ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...