CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] con violenti mal di capo, ma che non le impedì di continuare la sua opera di proselitismo: nel 1472, infatti, ottenne da SistoIV il permesso di fondare un monastero a Reggio Calabria, che poi non sorse per motivi che ci sono ignoti. Colpita nel 1482 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] il M. figurava in un gruppo di nobili, tra cui Paolo di Leni e Girolamo di Lorenzo Altieri, strettamente legati a SistoIV, che si impegnarono di fronte al notaio per una fideiussione in favore di Paola Orsini, tutrice degli orfani di Orso Orsini ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] nominato commissario del Collegio cardinalizio e guardiano dei Sacri Palazzi per tutta la durata del conclave. Appena fu eletto SistoIV, tentò di essere reintegrato nella sua carica di revisore, cercando l'appoggio del cardinal Orsini, cui dedicò il ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] della soppressione del monastero stesso, assorbito da quello di S. Maria di Vadano. Nell'aprile del 1476 fu incaricato da SistoIV di procedere alla riforma del monastero di Chiaravalle di Milano, ma si ammalò e, nel luglio successivo, dovette essere ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] un viaggio a Milano e Venezia di Pietro Riario; ma i negoziati non ebbero successo e si approfondì l'inimicizia tra papa SistoIV e Firenze.
Nel 1474 era a Bologna per dirimere, insieme con gli inviati di Napoli e di Ferrara, una controversia tra lo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] l’incarico di depositario della Camera apostolica nei regni di Castiglia e León, già a partire dal pontificato di SistoIV (il ligure Francesco Della Rovere), con il compito di esigere tributi finalizzati al contrasto dell’espansione turca nel ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] che ne andava pericolosamente minando la salute, fu rilasciato su garanzia del fratello Benedetto.
Al più conciliante atteggiamento di SistoIV nei confronti dei membri della Curia si deve la piena riabilitazione del M., il quale, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] che il C. esercitò dall'inizio del 1472 al giugno 1473. Suo fondamentale compito fu di ottenere dal pontefice SistoIV concreti aiuti militari, ma soprattutto economici nella guerra che la Repubblica andava conducendo, contro il Turco ormai da quasi ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] dalla Francia, attraverso lo spostamento politico verso l'alleanza pontificia, cui la presenza sul soglio dei liguri Della Rovere, SistoIV prima e Giulio II dopo, aveva impresso una spinta decisiva.
Certo sulle scelte del D. ebbe molta influenza la ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] . Salvatore in Lingua Fhari, che però non ottenne né il riconoscimento pontificio né l'assenso regio. Il 23 maggio SistoIV insediò infatti a Messina Giacomo da Santa Lucia, professore di teologia e ministro provinciale dei frati minori in Sicilia; d ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...